Versione di Latino (27345)

ciuchino
Apud Romanos antiquos multi clari viri,more frugi agricolarum,cum sudore glebas vertebant;agriculturae studebant(si dedicavano alla,)non propter delicias sed propter angustiam rei familiaris.Saepe senatus hos (questi)viros ab aratro arcessebat et ad dictaturam vel ad consulatum eligebat;hi(questi)stivam relinquebant,ingentes exercitus ad victoriam ducebant,libertatem reipublicae muniebant;deinde,post magistratum,sponte scipionem eburneum deponebant et ad aratri stivam remeabant, paupertatemcontenti,sed divitum gloriam superabant;nam ad laudem divitias comparare necesse non est.C.Fabricio praebere,ad regem Pyrrhum medicum transfugam remisit. Atilius Regulus consulus iuris iurandi fidem suae saluti antepouit, cum senatum Romanum coegit captivos Carthaginienses retinere, et in Africam,ad crudelia supplicia,revertit:iusiurandum violare nefas putabat.

Ve ne prego non ho capito nulla.........

Risposte
terryp
Publio Cornelio Scipione,avendo distrutto Ccartagine, ornò le città siciliane di statue e monumenti per collocare presso loro le testimonianze della grandissima vittoria. inoltre M. marcello, di cui i nemici in Sicilia sperimentarono il valore , i siciliani la fedeltà, non solo portò aiuto agli alleati ,ma anche risparmiò i nemici. avendo conquistato una città bellissima e assai sicura, Siracusa ,con la forza e l'intelligenza, in essa lasciò grandi monumenti. La Sicilia fu certamente una provincia più fertile della Sardegmna. perciò da essa abbiamo appreso moltissime cose. Dunque, come si narra, M. catone, nativo del municipio di Tuscolo, chiamava la sicilia granaio dello stato , nutrice assai benevola della plebe romana.
:con

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.