Versione di latino

Abcdefghilmnopqrstwxyz
Buongiorno, potreste, per favore, tradurre codesta versione di latino. Grazie mille.
Omnibus nota est Gai Mucii Scaevolae virtus. Porsena, Etruscorum rex, magno Exercitu Romam obsidebat. Non solum hostium metus sed etiam victus inopiă cives Romanos vexabant: nam Porsena omnes urbis aditus clauserat et commeatum impediebat. Tum G. Mucius, senatus consersu, in hostium castra penetravit et ictu pugionis scribam occīdit pro regem Eum fefellerat similitudo vestitus atque ornatus. Tum Porsena interrogavit G. Mucium, qui ita respondit: . Et constanti vultu dextera manum in igni posuit ac tenuit doca tota arsit.

Miglior risposta
Pinchbeck
A tutti è nota la virtù di Gaio Muzio Scevola. Porsenna, re degli Etruschi, assediava Roma con un grande esercito. Non solo la paura dei nemici ma anche la scarsezza di cibo affliggevano i cittadini romani: infatti Porsenna aveva chiuso tutte le entrate della città e impediva il passaggio di rifornimenti (lett. i rifornimenti). Allora Gaio Muzio, col consenso del senato, penetrò nell'accampamento dei nemici e uccise, con una pugnalata (lett. con un colpo di pugnale), uno scriba, invece che il re. L'aveva ingannato la somiglianza del vestito e dell'acconciatura. Allora Porsenna interrogò Gaio Muzio, che così rispose: "La mia impresa ha avuto esisto infelice; ho ucciso il tuo scriba; ma non temo la tortura né la morte, punirò la mia mano poiché ha sbagliato." E con espressione impassibile mise la mano destra sul fuoco e la tenne finché (presumo fosse 'donec') non arse tutta.
Miglior risposta
Risposte
Abcdefghilmnopqrstwxyz
Molte grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.