Versione di Eutropio "La guerra di Pirro (II)"
Versione di libenter pag 154 n 10
Ita legatus Pyrri ad castra revertit. Ex quo cum quaereret Pyrrus qualem Romam comperisset, Cineas dixit se maxiam urbem vidisse. Missi sunt contra Pyrrum duces P. Sulpicius et D. Mus consules. Cartamine commisso, Pyrrus vulneratus est, elephanti complures interfecti, viginti milia caesa hostium, et ex romanis tantum quinque militia; pyrrus Tarentum fugatus. Interiecto anno contra pyrrum Fabricius est missus. Tum, cum vicina castra ipse Fabricius et rex haberent, quidam Pyrri medicus nocte ad eum venit, promittens veneno se Pyrrum occisurum, si quid Romani sibi dedissent. Fabricius autem eum vinctum reduci iussit ad dominum Pyrroque referri quae contra caput eius medicius spopondisset. Quibusdam quis esset Fabricius quaerentibus dixit rex: "Ille est Fabricius, qui difficilius ab honestate quam sol a cursu suo averti potest." Tum rex ad siciliam contendit. Fabricius, victis Lucanis et Samnitibus, triumphavit. Consules deinde M. Curius Dentatus et Cornelius Lentulus adversum Pyrrum missi sunt. Curius contra eum pugnavit, exercitum eius cecidit, castra cepit. Pyrrus a Tarento mox recessit et apud Agros, graeciae civitatem, occisus est.
grazie mille in anticipo
Ita legatus Pyrri ad castra revertit. Ex quo cum quaereret Pyrrus qualem Romam comperisset, Cineas dixit se maxiam urbem vidisse. Missi sunt contra Pyrrum duces P. Sulpicius et D. Mus consules. Cartamine commisso, Pyrrus vulneratus est, elephanti complures interfecti, viginti milia caesa hostium, et ex romanis tantum quinque militia; pyrrus Tarentum fugatus. Interiecto anno contra pyrrum Fabricius est missus. Tum, cum vicina castra ipse Fabricius et rex haberent, quidam Pyrri medicus nocte ad eum venit, promittens veneno se Pyrrum occisurum, si quid Romani sibi dedissent. Fabricius autem eum vinctum reduci iussit ad dominum Pyrroque referri quae contra caput eius medicius spopondisset. Quibusdam quis esset Fabricius quaerentibus dixit rex: "Ille est Fabricius, qui difficilius ab honestate quam sol a cursu suo averti potest." Tum rex ad siciliam contendit. Fabricius, victis Lucanis et Samnitibus, triumphavit. Consules deinde M. Curius Dentatus et Cornelius Lentulus adversum Pyrrum missi sunt. Curius contra eum pugnavit, exercitum eius cecidit, castra cepit. Pyrrus a Tarento mox recessit et apud Agros, graeciae civitatem, occisus est.
grazie mille in anticipo
Risposte
Grazie ancora una volta
La guerra di Pirro (II)
Così l'ambasciatore di Pirro tornò all'accampamento. Chiedendogli Pirro quale Roma avesse trovato, Cinea disse di aver visto una grandissima città. Furono mandati contro Pirro i comandanti P. Sulpicio e D. Mure. Intrapreso il combattimento, Pirro fu ferito, parecchi elefanti uccisi, ventimila nemici uccisi, e dei Romani solo cinquemila; Pirro fu messo in fuga a Taranto. Passato un anno, contro Pirro fu mandato Fabrizio. Allora, poiché lo stesso Fabrizio e il re avevano l'accampamento vicino, un giorno il medico di Pirro andò da lui (da Fabrizio), promettendo che avrebbe ucciso Pirro col veleno, se i Romani gli avessero dato qualcosa. Ma Fabrizio ordinò che venisse ricondotto legato dal padrone e venisse riferito a Pirro ciò che il suo medico aveva promesso in cambio della sua vita. A coloro che chiedevano chi fosse Fabrizio il re disse: "E' quel celebre Fabrizio, colui che può più difficilmente essere deviato dall'onestà che il sole dal suo corso". Allora il re si diresse in Sicilia. Fabrizio, sconfitti i Lucani e i Sanniti, trionfò. In seguito furono inviati contro Pirro i consoli M. Curione Dentato e Cornelio Lentulo. Curione combatté contro di lui (si riferisce a Pirro), annientò il suo esercito, prese l'accampamento. Pirro si allontanò subito da Taranto e fu ucciso presso Argo, città della Grecia.
:hi
Così l'ambasciatore di Pirro tornò all'accampamento. Chiedendogli Pirro quale Roma avesse trovato, Cinea disse di aver visto una grandissima città. Furono mandati contro Pirro i comandanti P. Sulpicio e D. Mure. Intrapreso il combattimento, Pirro fu ferito, parecchi elefanti uccisi, ventimila nemici uccisi, e dei Romani solo cinquemila; Pirro fu messo in fuga a Taranto. Passato un anno, contro Pirro fu mandato Fabrizio. Allora, poiché lo stesso Fabrizio e il re avevano l'accampamento vicino, un giorno il medico di Pirro andò da lui (da Fabrizio), promettendo che avrebbe ucciso Pirro col veleno, se i Romani gli avessero dato qualcosa. Ma Fabrizio ordinò che venisse ricondotto legato dal padrone e venisse riferito a Pirro ciò che il suo medico aveva promesso in cambio della sua vita. A coloro che chiedevano chi fosse Fabrizio il re disse: "E' quel celebre Fabrizio, colui che può più difficilmente essere deviato dall'onestà che il sole dal suo corso". Allora il re si diresse in Sicilia. Fabrizio, sconfitti i Lucani e i Sanniti, trionfò. In seguito furono inviati contro Pirro i consoli M. Curione Dentato e Cornelio Lentulo. Curione combatté contro di lui (si riferisce a Pirro), annientò il suo esercito, prese l'accampamento. Pirro si allontanò subito da Taranto e fu ucciso presso Argo, città della Grecia.
:hi