Versione da tradurre entro domani per favore .
Versione di latino :
Livius Salinator cum duabus quinqueremibus Romanis et quattuor quadriremibus Rhodiis et duabus apertis Zmyrnaeis in Lyciam cum classe est missus . Cum Rhodum praeterisset , secundus ventus ad ipsam urbem Patara eum ferebat . Cum autem , circumagente se vento , fluctibus dubiis volvi mare inciperet , naves pervicerunt quidem remis , ut tenerent terram . Sed neque circa urbem tuta statio erat ,nec ante portum in salo starepoterant , aspero mari et nocte imminente . Itaque , praetervectii moenia , portum Phoenicunta , minus duum milium spatio inde distantem , petiverunt , navibus a maritima vi tutum ; se altae insuper imminebant rupes , quas celeriter oppidani ceperunt . Livius , ut armatos hostes vidit , adversus eos multos auxiliares misit . Cum anceps pugna fuisset , postremo tamen fusi fugatique sunt Lycii atque in urbem compulsi et Romani ad naves redierunt . Inde in Telmessicum sinum profecti et , omisso consilio Patarae oppugnationis , Livius , cum Asiam praetervectus esset , in Graeciam pervenit atque inde in italiam .
Grazie in anticipo :)
Livius Salinator cum duabus quinqueremibus Romanis et quattuor quadriremibus Rhodiis et duabus apertis Zmyrnaeis in Lyciam cum classe est missus . Cum Rhodum praeterisset , secundus ventus ad ipsam urbem Patara eum ferebat . Cum autem , circumagente se vento , fluctibus dubiis volvi mare inciperet , naves pervicerunt quidem remis , ut tenerent terram . Sed neque circa urbem tuta statio erat ,nec ante portum in salo starepoterant , aspero mari et nocte imminente . Itaque , praetervectii moenia , portum Phoenicunta , minus duum milium spatio inde distantem , petiverunt , navibus a maritima vi tutum ; se altae insuper imminebant rupes , quas celeriter oppidani ceperunt . Livius , ut armatos hostes vidit , adversus eos multos auxiliares misit . Cum anceps pugna fuisset , postremo tamen fusi fugatique sunt Lycii atque in urbem compulsi et Romani ad naves redierunt . Inde in Telmessicum sinum profecti et , omisso consilio Patarae oppugnationis , Livius , cum Asiam praetervectus esset , in Graeciam pervenit atque inde in italiam .
Grazie in anticipo :)
Miglior risposta
Livio Salinatore con due quinqueremi romane e quattro quadriremi rodie e due (navi) scoperte di Smirne fu inviato in Licia con la flotta. Dopo aver oltrepassato Rodi, un vento favorevole lo portava alla stessa città di Patara. Quando, poi, poiché il vento girava, il mare iniziava ad agitarsi con onde pericolose, a forza di remi, in verità, le navi riuscirono a toccare terra. Ma la posizione (lo stare) intorno alla città non era sicura né potevano rimanere in mare davanti al porto, a causa del mare agitato e della notte che si avvicinava. Perciò, oltrepassati le mura, raggiunsero il porto di Fenicunte, lontano da quel luogo meno dell’estensione di due miglia, protetto con navi dalla potenza navale; li sovrastavano alti scogli che rapidamente gli abitanti occuparono.
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Livio, come vide i nemici armati, inviò contro di loro molti ausiliari. Essendo la battaglia stata incerta, alla fine, tuttavia, i Lici furono sbaragliati e messi in fuga e spinti con la forza nella città e i Romani ritornarono alle navi. Poi, partiti alla volta del golfo Telmessico e, tralasciato il proposito dell'assedio di Patara, Livio, dopo essere passato per l'Asia, giunse in Grecia e da lì in Italia.
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Livio, come vide i nemici armati, inviò contro di loro molti ausiliari. Essendo la battaglia stata incerta, alla fine, tuttavia, i Lici furono sbaragliati e messi in fuga e spinti con la forza nella città e i Romani ritornarono alle navi. Poi, partiti alla volta del golfo Telmessico e, tralasciato il proposito dell'assedio di Patara, Livio, dopo essere passato per l'Asia, giunse in Grecia e da lì in Italia.
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille :D