Versione da tradurre (2737/7273)
Potete tradurmi questa versione?
ALCIBIADES, Cliniae filius, Atheniensis fuit. Natus in amplissima civitate summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus fuit,ad omnes res aptus consiliique plenus - namque imperator fuit summus et mari et terra - disertus, ditissimus, patiens, liberalis, splendidus, non minus in vita quam victu; affabilis, blandissimus, temporibus callidissime serviens. Educatus est in domo pericli privigni, eruditus a Socrate; socerum habuit Hipponicum, omnium Graeca lingua loquentium ditissimum. Multos cives liberalitate devinxit, plures etiam opera forensi suos reddidit. Itaque Athenienses non solum spem in Alcibiade maximam habebant, sed etiam timorem quia civitati et obesse plurimum et prodesse poterat; nam potentior et maior quam privatus erat.
ALCIBIADES, Cliniae filius, Atheniensis fuit. Natus in amplissima civitate summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus fuit,ad omnes res aptus consiliique plenus - namque imperator fuit summus et mari et terra - disertus, ditissimus, patiens, liberalis, splendidus, non minus in vita quam victu; affabilis, blandissimus, temporibus callidissime serviens. Educatus est in domo pericli privigni, eruditus a Socrate; socerum habuit Hipponicum, omnium Graeca lingua loquentium ditissimum. Multos cives liberalitate devinxit, plures etiam opera forensi suos reddidit. Itaque Athenienses non solum spem in Alcibiade maximam habebant, sed etiam timorem quia civitati et obesse plurimum et prodesse poterat; nam potentior et maior quam privatus erat.
Miglior risposta
Alcibiade, figlio di Clinia, fu Ateniese. Nato in una città molto illustre da una famiglia nobilissima, fu di gran lunga il più bello di tutti quelli della sua età, adatto ad ogni cosa e pieno di senno - fu infatti un valentissimo generale sia per mare che per terra - facondo, ricchissimo, paziente, liberale, splendido, non meno nella vita pubblica che in quella privata; affabile, molto piacevole, adattandosi molto astutamente alle situazioni. Fu allevato in casa di Pericle, istruito da Socrate; ebbe come suocero Ipponico, il più ricco tra tutti quelli che parlavano in lingua Greca. Vincolò [a sé] molti cittadini con la liberalità, rese suoi intimi molti anche con l'attività forense. Pertanto gli Ateniesi non solo riponevano grandissima speranza in Alcibiade, ma anche timore, poiché poteva nuocere e giovare moltissimo alla cittadinanza; infatti era più potente e influente di un privato[cittadino].
:hi
:hi
Miglior risposta