Versione: Corinto e il suo istmo [Nova Officina-Num.93 Pag.144]
Corinto e il suo istmo
complementi predicativi, di luogo, mezzo, tempo, compagnia, agente, unione - pronomi determinativi,relativi - proposizioni narrative, relative - voci passive
Sull'istmo che unisce il Peloponneso all'Attica sorge Corinto, dove si svolgevano i giochi istmici e dove Tito Quinzio proclamo la libertà della Grecia. La città fu poi saccheggiata e derubata delle sue opere d'arte da Lucio Mummio e ripopolata da Cesare.
Cum ea parte Graeciae, quae Attica nominatur, cohaeret ingens paeninsula cui no-
men est Peloponnesus, platani folio simillima. Angustus ille trames inter Aegaeum
mare et Ionium, per quem cum Megaride cohaeret, Isthmus a Graecis appellatur'. In eo templum Neptuni est, apud quod ludi celebrantur Isthmici. Ibidem in ipso Peloponnesi aditu Corinthus est, urbs antiquissima et nobilissima, ex cuius arce - Acrocorinthon eam appellant - duo maria incolae conspicere possunt. Cum opibus floreret maritimisque 6 valeret copiis, gravia bella cum vicinis gessit. In Corinthi stadio, Titus Quintius Flamininus consul, a quo Macedones vieti erant, libertatem omnibus Graecis donavit. Bello Achaico, quod cum Romanis Graeci gesserunt, pulcherrimam urbem quam Cicero lumen8 Graeciae appellat, Lucius Mummius consul expugnavit funditusque delevit, multaque signa aené et aurea, quibus urbs ornata erat,Romam deportavit.Restituit Corinthum Iulius Caesar, qui eo veteranos milites misit.
complementi predicativi, di luogo, mezzo, tempo, compagnia, agente, unione - pronomi determinativi,relativi - proposizioni narrative, relative - voci passive
Sull'istmo che unisce il Peloponneso all'Attica sorge Corinto, dove si svolgevano i giochi istmici e dove Tito Quinzio proclamo la libertà della Grecia. La città fu poi saccheggiata e derubata delle sue opere d'arte da Lucio Mummio e ripopolata da Cesare.
Cum ea parte Graeciae, quae Attica nominatur, cohaeret ingens paeninsula cui no-
men est Peloponnesus, platani folio simillima. Angustus ille trames inter Aegaeum
mare et Ionium, per quem cum Megaride cohaeret, Isthmus a Graecis appellatur'. In eo templum Neptuni est, apud quod ludi celebrantur Isthmici. Ibidem in ipso Peloponnesi aditu Corinthus est, urbs antiquissima et nobilissima, ex cuius arce - Acrocorinthon eam appellant - duo maria incolae conspicere possunt. Cum opibus floreret maritimisque 6 valeret copiis, gravia bella cum vicinis gessit. In Corinthi stadio, Titus Quintius Flamininus consul, a quo Macedones vieti erant, libertatem omnibus Graecis donavit. Bello Achaico, quod cum Romanis Graeci gesserunt, pulcherrimam urbem quam Cicero lumen8 Graeciae appellat, Lucius Mummius consul expugnavit funditusque delevit, multaque signa aené et aurea, quibus urbs ornata erat,Romam deportavit.Restituit Corinthum Iulius Caesar, qui eo veteranos milites misit.
Risposte
Ma quanti thread apri di uguali?????????
Cum ea parte Graeciae, quae Attica nominatur, cohaeret ingens paeninsula cui nomen est pelopponnesus, platani folio simillima. Angustus ille trames inter Aegaeum mare et Ionium, per quem cum Megaride cohaeret, Isthmus a Graecis appellatur. In eo templum Neptuni est, apud quod ludi celebantur Isthmici. Ibidem in ipso Peloponnesi aditu Corinthus est, urbs antiquissima et nobilissima, ex cuius arce- Acrocorinthon eam appellant. duo maria incolae conspicere possunt. Cum opibus floreret maritimisque valeret copiis, gravia bella cum vicinis gessit. In corinthi stadio, Titus Quintius Flamininus consul, a quo macedonas victi erant, libertatem omnibus Graecis donavit. Bello Achaico, quod cum Romanis Graeci gesserunt, pulcherrimam urbem, quam Cicero lum Graecia appellat, Lucius Mummius consul expugnavit funditusque delevit, multaque signa aenea at aurea, quibus urbs ornata erat, Romam deportavit. Restituit Corinthum Iulius Caesar, qui eo veteranos milites misit.
Toccando quella parte di Grecia che è chiamata Attica una ingente penisola a cui è il nome Peloponneso, assai simile ad una foglia di platano. Quell'angusto passaggio tra il mar Egeo e Ionio, attraverso il quale è unito con la Megaride, è chiamato dai Greci Istmo. In quello vi è il tempio di Nettuno, presso il quale sono celebrati i giochi istmici. Allo stesso modo nello stesso ingresso del Peloponneso vi è Corinto, città antichissima e nobilissima, dalla cui rocca la chiamano Acrocorinto. Gli abitanti possono vedere due mari. Fiorendo in opere e valendo in truppe marittime, fece molte guerra con i vicini. Nello stadio di Corinto, il console Flaminio, dal quale erano stati vinti i macedoni, donò la libertà a tutti i greci. Nella guerra acaica, che i greci fecero contro i romani, il console Mummio espugnò una bella città che Cicerone chiama (lum) Grecia e la distrusse al suolo. Cesare restituì Corinto che mandò lì soldati veterani.
Cum ea parte Graeciae, quae Attica nominatur, cohaeret ingens paeninsula cui nomen est pelopponnesus, platani folio simillima. Angustus ille trames inter Aegaeum mare et Ionium, per quem cum Megaride cohaeret, Isthmus a Graecis appellatur. In eo templum Neptuni est, apud quod ludi celebantur Isthmici. Ibidem in ipso Peloponnesi aditu Corinthus est, urbs antiquissima et nobilissima, ex cuius arce- Acrocorinthon eam appellant. duo maria incolae conspicere possunt. Cum opibus floreret maritimisque valeret copiis, gravia bella cum vicinis gessit. In corinthi stadio, Titus Quintius Flamininus consul, a quo macedonas victi erant, libertatem omnibus Graecis donavit. Bello Achaico, quod cum Romanis Graeci gesserunt, pulcherrimam urbem, quam Cicero lum Graecia appellat, Lucius Mummius consul expugnavit funditusque delevit, multaque signa aenea at aurea, quibus urbs ornata erat, Romam deportavit. Restituit Corinthum Iulius Caesar, qui eo veteranos milites misit.
Toccando quella parte di Grecia che è chiamata Attica una ingente penisola a cui è il nome Peloponneso, assai simile ad una foglia di platano. Quell'angusto passaggio tra il mar Egeo e Ionio, attraverso il quale è unito con la Megaride, è chiamato dai Greci Istmo. In quello vi è il tempio di Nettuno, presso il quale sono celebrati i giochi istmici. Allo stesso modo nello stesso ingresso del Peloponneso vi è Corinto, città antichissima e nobilissima, dalla cui rocca la chiamano Acrocorinto. Gli abitanti possono vedere due mari. Fiorendo in opere e valendo in truppe marittime, fece molte guerra con i vicini. Nello stadio di Corinto, il console Flaminio, dal quale erano stati vinti i macedoni, donò la libertà a tutti i greci. Nella guerra acaica, che i greci fecero contro i romani, il console Mummio espugnò una bella città che Cicerone chiama (lum) Grecia e la distrusse al suolo. Cesare restituì Corinto che mandò lì soldati veterani.
Questa discussione è stata chiusa