Versione, aiuto!!
Chi può tradurmi questa versione, per favore?
Risposte
chiudo perché topic doppio e perché hai ricevuto due risposte, direi che sono sufficienti.
Giorgia.
Giorgia.
Grazie millee
Presso i romani, in principio i mesi erano solamente dieci, dal mese di marzo fino a dicembre: è verosimile - come alcuni uomini credono - che vi sia stato un qualche intervallo nel tempo invernale. Gennaio fu il primo mese dell'anno dal 601esimo anno dalla fondazione di Roma al 153esimo a.C, febbraio il secondo: così i mesi furono 12. Il mese di marzo ebbe 31 giorni, e ugualmente maggio, quintile, che in seguito fu luglio, ottobre; febbraio 28; i restanti mesi 29 ciascuno: tutti insieme dunque 355 giorni; per questa ragione nel mese di febbraio interposero tra il 23esimo e il 24esimo giorno del mese un "intercalare" dei giorni 22 o 23. Ma questo errore creò grande confusione. Alla fine Giulio Cesare corresse il calendario: adattò al corso del sole l'anno, che fu di 365 giorni; tuttavia ogni tre anni inserì un giorno nel mese di febbraio.
Spero che sia giusta, in linea di massima XD
Spero che sia giusta, in linea di massima XD
Non scrivere richieste doppie, per favore; ti sto rispondendo nell'altro post