Versione (31166)

tauch92


(ciao ho trovato già il testo della versione su internet ma non con la traduzione...potreste aiutami?è un testo riadattato)grz mille:)

Ulixes cum ab Ilio in patriam rediret, tempestate ad Thraciam est delatus: hic oppidum Ismara(ismaro), quod (concordato con oppidum)Cicones incolebant, expugnavit praedamque sociis distribuit. Inde ad Lotophogos(lotofagi) homines minime malosper( niente ostili)pervenit ,qui loton(loto) edebant, qui cibus(=et ille cibus-nesso relativo)) tantam suavitatem praestabat, ut, qui gustabant, oblivionem caperent domum reditionis(del ritorno a casa). Ad eos duo socii missi ab Ulixe, cum gustarent herbas ab eis datas, ab naves obliti sunt reverti; quos vinctos ipse reduxit, cum iam maior pars comitum de eorum salute desperabant. Inde ad Cylopem Polyphemum Neptuni filium pervenit. Hic in media fronte unum oculum habebat et carnem humanam epulabatur.

Risposte
silmagister
Ulixes cum ab Ilio in patriam rediret, tempestate ad Thraciam est delatus: hic oppidum Ismara(ismaro), quod (concordato con oppidum)Cicones incolebant, expugnavit praedamque sociis distribuit. Inde ad Lotophogos(lotofagi) homines minime malosper( niente ostili)pervenit ,qui loton(loto) edebant, qui cibus(=et ille cibus-nesso relativo)) tantam suavitatem praestabat, ut, qui gustabant, oblivionem caperent domum reditionis(del ritorno a casa). Ad eos duo socii missi ab Ulixe, cum gustarent herbas ab eis datas, ab naves obliti sunt reverti; quos vinctos ipse reduxit, cum iam maior pars comitum de eorum salute desperabant. Inde ad Cylopem Polyphemum Neptuni filium pervenit. Hic in media fronte unum oculum habebat et carnem humanam epulabatur.

Ulisse, mentre tornava da Troia in patria, fu trasportato da una tempesta verso la Tracia: qui espugnò la città di Ismaro, che i Ciconi abitavano e distribuì il bottino ai compagni. Poi giunse presso i Lotofagi, uomini per niente ostili, che mangiavano il loto, e quel cibo offriva tanta serenità che coloro, che lo assaggiavano, ricevevano l'oblio del ritorno a casa. Due compagni, mandati da loro da Ulisse, poichè assaggiavano le piante date a loro, si dimenticarono di ritornare alle navi; ed egli in persona riportò indietro questi legati, mentre ormai la maggior parte dei compagni disperavano della loro salvezza. Da lì arrivò dal Ciclope Polifemo, figlio di Nettuno. Questo in mezzo alla fronte aveva un solo occhio e mangiava carne umana.

ciao tauch :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.