Versione (308731)
inter
Miglior risposta
Silla, raccolto l'esercito, ritorno' a Roma e la occupo' con le armi; scaccio' da Roma (solitamente quando si ha Urbs maiuscolo si intende Roma) tutti i nemici, fra i quali Mario con il figlio e Publio Sulpicio e, proposta la legge (ablativo assoluto), (li) mando' in esilio. I cavalieri avendo inseguito (verbo deponente) Sulpicio nelle paludi Laurentine, lo sgozzo' e la sua testa venne esposta dinanzi ai rostri. Invece Mario, dopo il sesto consolato, nudo e coperto dal fango, solamente 'tantummodo' con gli occhi e il naso che sporgevano dall'acqua, fu tirato fuori dal canneto presso la palude di Marica, in cui si era nascosto mentre fuggiva e fu condotto nel carcere di Minturno, per ordine dei duumviri (iussu+genitivo). Uno schiavo pubblico, dalla nazionalita' Germanica, mandato da Silla per uccidere (participio futuro con valore finale) Mario, appena lo riconobbe, emettendo la sua indignazione con un grande ululato, gettata a terra la spada (ablativo assoluto), fuggi' dal carcere.
facci sapere se hai dubbi :)
facci sapere se hai dubbi :)
Miglior risposta