Versione (19644)
salve a tutti , mi servirebbe l'analisi copmpleta con la traduzione di questa versione . per favore grazie in anticipo
Philippus, Macedonum rex, cum assiduis bellis distringeretur, iustitiae munera neglegebat. Olim mulier quaedam, quae gravem controversiam de re familiari cum fratribus habebat, eum adiit ac diu multumque exoravit ut litem suam diiudicaret:>. At regem, qui assiduis bellis gravioribusque negotiis distringebatur, civiles controversias dirimre taedebat; quare eam inauditam his verbis dimisit.>. Mulier vero, cum ter quaterve depulsa esset, tandem:>. Quibus verbis permotum, Philippum suae neglegentiae puduit, ac statim mulieris litem iudicavit
Philippus, Macedonum rex, cum assiduis bellis distringeretur, iustitiae munera neglegebat. Olim mulier quaedam, quae gravem controversiam de re familiari cum fratribus habebat, eum adiit ac diu multumque exoravit ut litem suam diiudicaret:>. At regem, qui assiduis bellis gravioribusque negotiis distringebatur, civiles controversias dirimre taedebat; quare eam inauditam his verbis dimisit.>. Mulier vero, cum ter quaterve depulsa esset, tandem:>. Quibus verbis permotum, Philippum suae neglegentiae puduit, ac statim mulieris litem iudicavit
Risposte
Philippus, Macedonum rex, cum assiduis bellis distringeretur, iustitiae munera neglegebat. Olim mulier quaedam, quae gravem controversiam de re familiari cum fratribus habebat, eum adiit ac diu multumque exoravit ut litem suam diiudicaret
cum narrativo contemporaneo
principale
relativa
completiva volitiva
Filippo, re dei Macedoni, essendo oppresso da continue guerre, trascurava i doveri della giustizia. Una volta una donna, che aveva una grave controversia sul patrimonio familiare con i fratelli, si presentò da lui e lo pregò fortemente che dirimesse la sua controversia :
:>. At regem, qui assiduis bellis gravioribusque negotiis distringebatur, civiles controversias dirimre taedebat; quare eam inauditam his verbis dimisit.
principale --> cong. esortativo
principale
relativa
ipotetica realtà
principale --> imperativo
participio perfetto congiunto a "eam"
« Abbì pietà , o re, di me , disse : se non mi aiuterai, perderò ogni speranza per i miei beni : vendica le offese dei ( miei ) fratelli ; di questo solo ti prego ». Ma il re, che era incalzato da continue guerre e da impegni più gravi, provava fastidio a dirimere le controversie civili ; perciò la congedò non ascoltata ( senza averla ascoltata ) con queste parole :
>. Mulier vero, cum ter quaterve depulsa esset, tandem:>. Quibus verbis permotum , Philippum suae neglegentiae puduit, ac statim mulieris litem iudicavit
principale
temporale
cum narrativo anteriore
infinitiva
comparativa
nesso relativo
participio congiunto a "Philippum"
« Mi manca il tempo ; quando potrò, ti ascolterò ». La donna, essendo stata respinta tre o quattro volte, esclamò : « Certamente non si addice ad un re ciò , trascurare la giustizia ; infatti ad un re spetta più vigilare sui processi che fare guerre ». Scosso da queste parole, Filippo si vergognò della sua trascuratezza e subito giudicò la controversia della donna
ciao Albert :hi
cum narrativo contemporaneo
principale
relativa
completiva volitiva
Filippo, re dei Macedoni, essendo oppresso da continue guerre, trascurava i doveri della giustizia. Una volta una donna, che aveva una grave controversia sul patrimonio familiare con i fratelli, si presentò da lui e lo pregò fortemente che dirimesse la sua controversia :
:>. At regem, qui assiduis bellis gravioribusque negotiis distringebatur, civiles controversias dirimre taedebat; quare eam inauditam his verbis dimisit.
principale --> cong. esortativo
principale
relativa
ipotetica realtà
principale --> imperativo
participio perfetto congiunto a "eam"
« Abbì pietà , o re, di me , disse : se non mi aiuterai, perderò ogni speranza per i miei beni : vendica le offese dei ( miei ) fratelli ; di questo solo ti prego ». Ma il re, che era incalzato da continue guerre e da impegni più gravi, provava fastidio a dirimere le controversie civili ; perciò la congedò non ascoltata ( senza averla ascoltata ) con queste parole :
>. Mulier vero, cum ter quaterve depulsa esset, tandem:>. Quibus verbis permotum , Philippum suae neglegentiae puduit, ac statim mulieris litem iudicavit
principale
temporale
cum narrativo anteriore
infinitiva
comparativa
nesso relativo
participio congiunto a "Philippum"
« Mi manca il tempo ; quando potrò, ti ascolterò ». La donna, essendo stata respinta tre o quattro volte, esclamò : « Certamente non si addice ad un re ciò , trascurare la giustizia ; infatti ad un re spetta più vigilare sui processi che fare guerre ». Scosso da queste parole, Filippo si vergognò della sua trascuratezza e subito giudicò la controversia della donna
ciao Albert :hi