Versioncina di latino...
Ragazzi I need your help...! :thx :)
"Sconfitta dei cesaricidi"
Contra Cassium et Brutum et alios coniuratos, qui, postquam Caesarem interfecerant, in Orientem concesserant, bellum moverunt Caesar Octavianus, qui postea Augustus appellatus est, et Marcus Antonius. Cum apud Philippos, quae civitas Macedoniae est, conflixissent, primo proelio victi sunt Octavianus at Antonius, sed postricide Brutum et infinitam nobilitatem, quae cum coniuratis ad bellum convenerat, vicerunt et interfecerunt. Deinde, cum pax restituta esset, sic rem publicam inter se diviserunt ut Augustus Hispaniam, Gallias, Italiam teneret, Antonius Asiam, Pontum, Orientem.Interim Sextus Pompeius, Pompei Magni filius, qui, postquam pater ab Aegyptiis necatus est et copiae eius a Caesare profligatae sunt, novum bellum commoverat, cum a Marco Agrippa navali proelio victus esset, in Orientem confugit, ubi interfectus est.
Grazie!! :)
"Sconfitta dei cesaricidi"
Contra Cassium et Brutum et alios coniuratos, qui, postquam Caesarem interfecerant, in Orientem concesserant, bellum moverunt Caesar Octavianus, qui postea Augustus appellatus est, et Marcus Antonius. Cum apud Philippos, quae civitas Macedoniae est, conflixissent, primo proelio victi sunt Octavianus at Antonius, sed postricide Brutum et infinitam nobilitatem, quae cum coniuratis ad bellum convenerat, vicerunt et interfecerunt. Deinde, cum pax restituta esset, sic rem publicam inter se diviserunt ut Augustus Hispaniam, Gallias, Italiam teneret, Antonius Asiam, Pontum, Orientem.Interim Sextus Pompeius, Pompei Magni filius, qui, postquam pater ab Aegyptiis necatus est et copiae eius a Caesare profligatae sunt, novum bellum commoverat, cum a Marco Agrippa navali proelio victus esset, in Orientem confugit, ubi interfectus est.
Grazie!! :)
Risposte
[3] Interea Brutus et Cassius, interfectores Caesaris, ingens bellum moverunt. Erant enim per acedoniam et Orientem multi exercitus, quos occupaverant. Profecti sunt igitur contra eos Caesar Octavianus Augustus et M. Antonius; remanserat enim ad defendendam Italiam Lepidus. Apud Philippos, Macedoniae urbem, contra eos pugnaverunt. Primo proelio victi sunt Antonius et Caesar, periit tamen dux nobilitatis Cassius, secundo Brutum et infinitam nobilitatem, quae cum illis bellum gesserat, victam interfecerunt. Ac sic inter eos divisa est res publica, ut Augustus Hispanias, Gallias et Italiam teneret, Antonius Asiam, Pontum, Orientem. Sed in Italia L. Antonius consul bellum civile commovit, frater eius, qui cum Caesare contra Brutum et Cassium dimicaverat. Is apud Perusium, Tusciae civitatem, victus et captus est, neque occisus.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Frattanto Bruto e Cassio uccisori di Cesare suscitarono una gran guerra, Giacché c'erano nella Macedonia e in Oriente molti eserciti, di cui s'erano resi padroni. Partirono dunque contro di loro Cesare Ottaviano Augusto e M. Antonio; chè Lepido era rimasto a difender l'Italia. Combatterono contro di loro presso filippi, città della Macedonia. Nel primo scontro furono vinti Antonio e Cesare, ma perì il capo della nobiltà Cassio, nel secondo vinsero e fecero a pezzi Bruto e una gran quantità di nobili che avevano combattuto con quelli. E lo Stato fu diviso tra loro in modo che Augusto occupava le Spagne, le Gallie e l'Italia, Antonio l'Asia, il Ponto l'Oriente. Ma in Italia suscitò la guerra civile il console L. Antonio fratello di quello che aveva combattuto assieme a Cesare con Bruto e Cassio. Egli fu vinto e fatto prigioniero a Perugia, città dell'Etruria, (ma) non ucciso.
Non è la stessa ma puoi trarne qualcosa
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Frattanto Bruto e Cassio uccisori di Cesare suscitarono una gran guerra, Giacché c'erano nella Macedonia e in Oriente molti eserciti, di cui s'erano resi padroni. Partirono dunque contro di loro Cesare Ottaviano Augusto e M. Antonio; chè Lepido era rimasto a difender l'Italia. Combatterono contro di loro presso filippi, città della Macedonia. Nel primo scontro furono vinti Antonio e Cesare, ma perì il capo della nobiltà Cassio, nel secondo vinsero e fecero a pezzi Bruto e una gran quantità di nobili che avevano combattuto con quelli. E lo Stato fu diviso tra loro in modo che Augusto occupava le Spagne, le Gallie e l'Italia, Antonio l'Asia, il Ponto l'Oriente. Ma in Italia suscitò la guerra civile il console L. Antonio fratello di quello che aveva combattuto assieme a Cesare con Bruto e Cassio. Egli fu vinto e fatto prigioniero a Perugia, città dell'Etruria, (ma) non ucciso.
Non è la stessa ma puoi trarne qualcosa
neppure io trovo nullus......
nn lo so.....:( :blush
e` di Augusto?
Sicuro è un adattamento, io non trovo nulla
l'autore''''???dimmi k lo sai....
Questa discussione è stata chiusa