Verbi impersonali con l'accusativo

divoka
mi potreste tradurre queste frasi x dmn??x favore :D
1-etiam nunc te paenitet belli suscepti/bellum susceptum adversus romanos?
2-pudebat macedonum/macedones tam praeclaram urbem a comissabundo rege deletam esse.
3-eam pudet me/mei tibi in senecta obiceresollicitudinem.
4-ita est,iudices,neque huius rei/id me sane paenitet.
5-illum/illius malo me quam me/mei paenitere.


1-nec vos fidei nostrae nec vos imperii vestri paenitebit.
2-eorum nos magis miseret qui nostram misericordiam non requirunt quam qui illam efflagitant.
3-non me vixisse paenitet,quoniam ita vixi ut non frustra natum(esse) existimem,et ex vita discendo tamquam hospitio,non tamquam domo.
4-plura me ad te de hac re scribere pudet,ne videar prudentiae tuae diffidere(regge il dativo).
5-ea(=tali) vestra merita imperatorumque vestrorum erga nos fuerunt ut nos claudium nostrarum non paetiteat.
6-sunt homines quos libidinis infamiaeque suae neque pudeat neque taedeat.

grz 1000 ;)

Risposte
silmagister
2-eorum nos magis miseret qui nostram misericordiam non requirunt quam qui illam efflagitant.
Ci dispiace molto di quelli che non chiesero la nostra misericordia piuttosto che di quelli che la chiedono con insistenza
noi abbiamo più compassione di coloro che non richiedono la nostra pietà che non di quelli che la pretendono

5-ea(=tali) vestra merita imperatorumque vestrorum erga nos fuerunt ut nos cladium nostrarum non paetiteat.
Tali furono i vostri meriti e degli imperatori vostri verso noi che non rimpiangiamo le nostre calamità
tali sono sati i meriti vostri e dei vostri generali nei nostri confronti che non ci pentiamo delle nostre disfatte

6-sunt homines quos libidinis infamiaeque suae neque pudeat neque taedeat.
Ci sono uomini che non si vergognano nè (si) infastidiscono del proprio desiderio e della propria infamia
ci sono uomini che non si vergognano nè provano fastidio della loro sfrenatezza e della loro cattiveria

----------------------------

1-etiam nunc te paenitet belli suscepti/bellum susceptum adversus romanos?
anche ora ti penti della guerra intrapresa contro i Romani ?

2-pudebat macedonum/macedones tam praeclaram urbem a comissabundo rege deletam esse.
i Macedoni si vergognavano che una città tanto illustre fosse stata distrutta da un re gozzovigliante

3-eam pudet me/mei tibi in senecta obicere sollicitudinem.
lei si vergogna che io ti rinfacci nella vecchiaia l'ansietà

4-ita est,iudices,neque huius rei/id me sane paenitet.
così è, giudici, e non mi pento certo di ciò

5-illum/illius malo me quam me/mei paenitere.
preferisco pentirmi di quello che pentirmi di me

ciao divoka :hi

alessandroass
Nel primo esercizio mi sembra devi sottolineare la scelta corretta...

il secondo:
1-nec vos fidei nostrae nec vos imperii vestri paenitebit.
Nè voi vi pentirete della nostra fede nè noi del vostro potere

2-eorum nos magis miseret qui nostram misericordiam non requirunt quam qui illam efflagitant.
Ci dispiace molto di quelli che non chiesero la nostra misericordia piuttosto che di quelli che la chiedono con insistenza

3-non me vixisse paenitet,quoniam ita vixi ut non frustra natum(esse) existimem,et ex vita discendo tamquam hospitio,non tamquam domo.
non mi pento di aver vissuto, perchè ho vissuto in modo tale da non considerarmi essere nato inutilmente, e mi allontanto dalla vita come da un albergo, non come da una casa

4-plura me ad te de hac re scribere pudet,ne videar prudentiae tuae diffidere(regge il dativo).
Mi vergogno di scriverti molte cose per non sembrare che io diffido della tua prudenza

5-ea(=tali) vestra merita imperatorumque vestrorum erga nos fuerunt ut nos claudium nostrarum non paetiteat.
Tali furuno i vostri meriti e degli imperatori vostri verso noi che non rimpiangiamo le nostre calamità

6-sunt homines quos libidinis infamiaeque suae neque pudeat neque taedeat.
Ci sono uomini che non si vergognano nè (si) infastidiscono del proprio desiderio e della propria infamia

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.