Verbi con l'accusativooo!!:D
x favore mi servirebbero qst frasi x dmn:D!interrogazione certaaaaaaaxD
1- Ille M. Cato cellam penariam rei publicae nostrae, nutricem plebis Romanae Siciliam nominabat.
2-Non solum ipsa fortuna caeca est, sed eos etiam plerumque efficit caecos, quos complexa est.
3-Dictator primo comitiali die creavit consules Q. Fulvium Flaccum, magistrum equitum, et A. Claudium Pulchrum, cui Sicilia provincia in praetura fuerat.
4-Nicomachus, Aristidis filius, discipulos habuit Aristonem fratrem et Aristidem filium.
5- Ancus, secutus morem regum priorum, qui rem (potenza) Romanam auxerant hostibus in civitatem accipiendis, multitudinem omnem Romam traduxit.
6-Agesilaus Hellespontum copias traiecit tantaque usus est celeritate ut, quod iter Xerxes anno confecerat, hic transierit triginta diebus.
7- Eodem tempore Ambarri Caesarem certiorem faciunt sese, depopulatis agris, non facile ab oppidis vim hostium prohibere.
8-Caesar, certior factus a Titurio, omnem equitatum et levis armaturae Numidas, funditores sagittariosque traducit atque ad eos contendit.
9-Tiberius Agrippinam, Marco Agrippa genitam, duxit uxorem.
10-Ad eum locum fluminis navibus iunctis Pompeiani pontem imperant fieri legionesque duas flumen Sicorim traducunt.
11-L. Nasidius cursum Massiliam versus (in direzione di Marsiglia) perficit praemissaque clam navicula Domitium Massiliensesque de suo adventu certiores facit eosque hortatur ut rursus cum Bruti classe additis suis auxiliis confligant.
grzgrzgrzgrzgrz 1000000!
1- Ille M. Cato cellam penariam rei publicae nostrae, nutricem plebis Romanae Siciliam nominabat.
2-Non solum ipsa fortuna caeca est, sed eos etiam plerumque efficit caecos, quos complexa est.
3-Dictator primo comitiali die creavit consules Q. Fulvium Flaccum, magistrum equitum, et A. Claudium Pulchrum, cui Sicilia provincia in praetura fuerat.
4-Nicomachus, Aristidis filius, discipulos habuit Aristonem fratrem et Aristidem filium.
5- Ancus, secutus morem regum priorum, qui rem (potenza) Romanam auxerant hostibus in civitatem accipiendis, multitudinem omnem Romam traduxit.
6-Agesilaus Hellespontum copias traiecit tantaque usus est celeritate ut, quod iter Xerxes anno confecerat, hic transierit triginta diebus.
7- Eodem tempore Ambarri Caesarem certiorem faciunt sese, depopulatis agris, non facile ab oppidis vim hostium prohibere.
8-Caesar, certior factus a Titurio, omnem equitatum et levis armaturae Numidas, funditores sagittariosque traducit atque ad eos contendit.
9-Tiberius Agrippinam, Marco Agrippa genitam, duxit uxorem.
10-Ad eum locum fluminis navibus iunctis Pompeiani pontem imperant fieri legionesque duas flumen Sicorim traducunt.
11-L. Nasidius cursum Massiliam versus (in direzione di Marsiglia) perficit praemissaque clam navicula Domitium Massiliensesque de suo adventu certiores facit eosque hortatur ut rursus cum Bruti classe additis suis auxiliis confligant.
grzgrzgrzgrzgrz 1000000!
Risposte
1- Ille M. Cato cellam penariam rei publicae nostrae, nutricem plebis Romanae Siciliam nominabat.
quel famoso Catone definiva la Sicilia la dispensa della nostra repubblica, la nutrice della plebe romana
2-Non solum ipsa fortuna caeca est, sed eos etiam plerumque efficit caecos, quos complexa est.
non solo la fortuna stessa è cieca, ma anche rende per lo più ciechi coloro, che ha abbracciato
3-Dictator primo comitiali die creavit consules Q. Fulvium Flaccum, magistrum equitum, et A. Claudium Pulchrum, cui Sicilia provincia in praetura fuerat.
il dittatore per prima cosa, nel giorno dei comizi, creò consoli Fulvio Flacco, capitano dei cavalieri, e Claudio Pulcro, che aveva avuto nella pretura la provincia di Sicilia
4-Nicomachus, Aristidis filius, discipulos habuit Aristonem fratrem et Aristidem filium.
Nicomaco, figlio di Aristide, ebbe come allievi il fratello Aristone e il figlio Aristide
5- Ancus, secutus morem regum priorum, qui rem (potenza) Romanam auxerant hostibus in civitatem accipiendis, multitudinem omnem Romam traduxit.
Anco, seguendo l'usanza dei precedenti re, che avevano accresciuto la potenza romana con l'accogliere in città i nemici, trasferì a Roma tutta la gente.
6-Agesilaus Hellespontum copias traiecit tantaque usus est celeritate ut, quod iter Xerxes anno confecerat, hic transierit triginta diebus.
Agesilao fece attraversare alle truppe l'Ellesponto e impiegò tanta rapidità che percorse in trenta giorni il cammino che Serse aveva compiuto in un anno.
7- Eodem tempore Ambarri Caesarem certiorem faciunt sese, depopulatis agris, non facile ab oppidis vim hostium prohibere.
nel medesimo tempo gli Ambarri informano Cesare che, una volta saccheggiate le campagne, non tenevano lontano facilmente dalle città la violenza dei nemici.
8-Caesar, certior factus a Titurio, omnem equitatum et levis armaturae Numidas, funditores sagittariosque traducit atque ad eos contendit.
Cesare, informato da Titurio, fa attraversare tutta la cavalleria e i Numidi di armamento leggero, i frombolieri e gli arcieri, e si dirige verso di loro.
9-Tiberius Agrippinam, Marco Agrippa genitam, duxit uxorem.
Tiberio sposò Agrippina, nata da Marco Agrippa
10-Ad eum locum fluminis navibus iunctis Pompeiani pontem imperant fieri legionesque duas flumen Sicorim traducunt.
Riunite le navi in quel posto del fiume, i pompeiani ordinano che sia fatto un ponte e trasportano al di là del fiume Sicori due legioni
11-L. Nasidius cursum Massiliam versus (in direzione di Marsiglia) perficit praemissaque clam navicula Domitium Massiliensesque de suo adventu certiores facit eosque hortatur ut rursus cum Bruti classe additis suis auxiliis confligant.
Nasidio dirige la rotta in direzione di Marsiglia e, mandata avanti una piccola imbarcazione, informa del suo arrivo Domizio e i Marsigliesi e li esorta a combattere di nuovo contro la flotta di Bruto, una volta aggiunte le proprie milizie ausiliarie.
cviao divoka :hi
quel famoso Catone definiva la Sicilia la dispensa della nostra repubblica, la nutrice della plebe romana
2-Non solum ipsa fortuna caeca est, sed eos etiam plerumque efficit caecos, quos complexa est.
non solo la fortuna stessa è cieca, ma anche rende per lo più ciechi coloro, che ha abbracciato
3-Dictator primo comitiali die creavit consules Q. Fulvium Flaccum, magistrum equitum, et A. Claudium Pulchrum, cui Sicilia provincia in praetura fuerat.
il dittatore per prima cosa, nel giorno dei comizi, creò consoli Fulvio Flacco, capitano dei cavalieri, e Claudio Pulcro, che aveva avuto nella pretura la provincia di Sicilia
4-Nicomachus, Aristidis filius, discipulos habuit Aristonem fratrem et Aristidem filium.
Nicomaco, figlio di Aristide, ebbe come allievi il fratello Aristone e il figlio Aristide
5- Ancus, secutus morem regum priorum, qui rem (potenza) Romanam auxerant hostibus in civitatem accipiendis, multitudinem omnem Romam traduxit.
Anco, seguendo l'usanza dei precedenti re, che avevano accresciuto la potenza romana con l'accogliere in città i nemici, trasferì a Roma tutta la gente.
6-Agesilaus Hellespontum copias traiecit tantaque usus est celeritate ut, quod iter Xerxes anno confecerat, hic transierit triginta diebus.
Agesilao fece attraversare alle truppe l'Ellesponto e impiegò tanta rapidità che percorse in trenta giorni il cammino che Serse aveva compiuto in un anno.
7- Eodem tempore Ambarri Caesarem certiorem faciunt sese, depopulatis agris, non facile ab oppidis vim hostium prohibere.
nel medesimo tempo gli Ambarri informano Cesare che, una volta saccheggiate le campagne, non tenevano lontano facilmente dalle città la violenza dei nemici.
8-Caesar, certior factus a Titurio, omnem equitatum et levis armaturae Numidas, funditores sagittariosque traducit atque ad eos contendit.
Cesare, informato da Titurio, fa attraversare tutta la cavalleria e i Numidi di armamento leggero, i frombolieri e gli arcieri, e si dirige verso di loro.
9-Tiberius Agrippinam, Marco Agrippa genitam, duxit uxorem.
Tiberio sposò Agrippina, nata da Marco Agrippa
10-Ad eum locum fluminis navibus iunctis Pompeiani pontem imperant fieri legionesque duas flumen Sicorim traducunt.
Riunite le navi in quel posto del fiume, i pompeiani ordinano che sia fatto un ponte e trasportano al di là del fiume Sicori due legioni
11-L. Nasidius cursum Massiliam versus (in direzione di Marsiglia) perficit praemissaque clam navicula Domitium Massiliensesque de suo adventu certiores facit eosque hortatur ut rursus cum Bruti classe additis suis auxiliis confligant.
Nasidio dirige la rotta in direzione di Marsiglia e, mandata avanti una piccola imbarcazione, informa del suo arrivo Domizio e i Marsigliesi e li esorta a combattere di nuovo contro la flotta di Bruto, una volta aggiunte le proprie milizie ausiliarie.
cviao divoka :hi