URGENTISSIMO! Frasi di latino

Chias126
URGENTISSIMO!!!!!!!
Potreste tradurmi queste frasi di latino?

1- Non est Aethiopis inter suos insignitus color, nec rufus crinis et coactus in nodum apud Germanos virum dedecet: nihil in uno iudicabis notabile aut foedum quod genti suae publicum est.

2- Nec me fallit, iudices, plerosque credere callidissimum pauperem nec mori velle, et hoc quod nudat iugulum, pectus opponit, arte esse pro vita.


GRAZIE MILLE IN ANTICIPO :)

Miglior risposta
ShattereDreams
Ho riscritto la prima frase in modo letterale

1. Non est Aethiopis inter suos insignitus color, nec rufus crinis et coactus in nodum apud Germanos virum dedecet: nihil in uno iudicabis notabile aut foedum quod genti suae publicum est.

• Il colore di un Etiope non è notevole (=non si nota) tra i suoi, né una chioma rossa e raccolta in un nodo non si addice ad un uomo presso i Germani: non giudicherai niente in uno notevole o vergognoso che sia ordinario per la sua gente.
Miglior risposta
Risposte
ShattereDreams
1) Il fatto che tu 'pensi' sia da evitare è molto discutibile, anche perché la frase ha comunque un senso.

2) Il fatto che non abbia autore non giustifica niente; le traduzioni prese da altri siti devono essere controllate prima di essere postate.

mirtide
1) No. Il fatto è che qui ci vuole proprio una DOPPIA negazione; per convincertene ti basterà ricontrollare il senso della frase.
P.S. INFATTI L'HAI MESSA. Scusami; anche se, in italiano, "né...non" penso sia da evitare per quanto possibile.

2) No. Questa traduzione ( http://www.****/autore/seneca/de_ira/!03!liber_iii/26.lat ) è del tutto anonima e assolutamente NON attribuibile al sito.
Aggiungo solo che l'ho ripresa tale e quale in quanto, diciamo così, di autore sconosciuto e molto buona (a parte l'attacco poco letterale, su questo hai perfettamente ragione).

ShattereDreams
Proprio perché c'è il nec, quindi una negazione, la mia traduzione non è errata; l'altro motivo per cui ho corretto è perché la tua traduzione era presa di sana pianta da altri siti concorrenti...

mirtide
Letterale ma , a mio parere, errato. Perché "non si addice" è proprio il contrario di "non disdice" (nec ... dedecet).

Va bene correggere, ma si incorre nel rischio di essere a propria volta corretti...

mirtide
Un Etiope, in mezzo ai suoi, non si fa notare per il colore della pelle e, tra i Germani, i capelli biondi ed annodati non disdicono ad un uomo: non giudicherai mai degna di nota o vergognosa, in un individuo, una cosa che è nell’uso comune della sua gente.

Né mi sfugge, giudici, che molti credono che questo furbissimo poveraccio non voglia morire, e questo suo scoprirsi la gola ed offrire il petto, non sia che un artificio per salvarsi la vita.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.