URGENTISSIMISSIMOOOO! LATINOOO!
Porsenna Cloeliam,Generosam virginem, inter obsides accepit.
Etruscorum castra haud procul a ripa Tiberis locata erant; Cloelia custodes decepit, noctu e castris fugit, equum quem sors dedit, arripuit et fluvium superavit.
Cum custodes regi hoc nuntiaverunt, primo ille, incensus ira, ad Romanos legatos misit: hi legati Cloeliam obsidem respocere debebant et Romani illam ex pacto restituerunt.
Tum rex, admiratione captus, et virginis virtutem et Romaorum fidem laudavit, ac Cloeliae et aliis virginibus puerisque , qui obsides erant, libertatem donavit.
Etruscorum castra haud procul a ripa Tiberis locata erant; Cloelia custodes decepit, noctu e castris fugit, equum quem sors dedit, arripuit et fluvium superavit.
Cum custodes regi hoc nuntiaverunt, primo ille, incensus ira, ad Romanos legatos misit: hi legati Cloeliam obsidem respocere debebant et Romani illam ex pacto restituerunt.
Tum rex, admiratione captus, et virginis virtutem et Romaorum fidem laudavit, ac Cloeliae et aliis virginibus puerisque , qui obsides erant, libertatem donavit.
Risposte
Molto bene!
Chiudo :hi
Chiudo :hi
Grazie 1000!!
Porsenna prese tra gli ostaggi Clelia, una fanciulla di buona famiglia. I campi degli Etruschi non erano stati posti lontano dalla riva del Tevere. Clelia ingannò le guardie, di notte fuggì dal campo, prese un cavallo che la sorte le diede e superò il fiume. Quando le guardie lo annunziarono al re, dapprima, egli, acceso d'ira, mandò legati ai Romani; questi legati dovevano richiedere in ostaggio Clelia e i Romani secondo il patto la restituirono. Allora il re, preso da ammirazione, lodò il valore della fanciulla e la lealtà dei Romani, e donò la libertà a Clelia e alle altre fanciulle e fanciulli, che erano ostaggi.
Questa discussione è stata chiusa