URGENTE VERSIONE E ESERCIZI!

___Elis.
IMPORTANTE, mi servirebbe per sta sera

VERSIONE:
Apud Romanos antiquos gladiatores homines erant qui gladio non aliqua necessitate, sed ludi causa tantum depugnabant. Eorum primus usus fuit in quibusdam nobiliorum civium funeribus, ut sacerdotes Manes eorum sanguine placarent. Postea gladiatorii ludi publici fuerunt. Duo gladiatorum genera erant: alterum servorum, quos iudices ab delictum quoddam damnaverunt, aut captivorum, quos lanistae emerant; alterum liberorum civium, qui pretio aut gloriae cupiditate in arena certabant. Gladiatorum alii erant cum scuto, galea et lorica, ut secutores; alii rete fuscinaque, ut retiarii. Gladiator mente et animo in certamen insistebat; etiamsi certamina eorum cruentissima erant, spectatores tamen maximam ex illis spectaculis laetitam sumebant.

ESERCIZI:
Che cos e e quale valore ha la parola qui riga 1, analizzala
Che cos e e quale valore ha la parola ut riga 3, analizzala
Analizza la parola eorum riga 8.
Che cos e e come si traduce il dativo di possesso.
Analizza il verbo damnaverunt riga 5.

Miglior risposta
Pinchbeck
Presso gli antichi Romani i gladiatori erano uomini che combattevano all'ultimo sangue con la spada non per una qualche necessità, ma solo per spettacolo. Il loro primo uso fu in certi cortei funebri di nobili cittadini, affinché i sacerdoti placassero i Mani col loro sangue. In seguito vi furono giochi pubblici gladiatorii. V'erano due tipi di gladiatori: uno era quello (sottinteso) dei servi, che i giudici avevano condannato (perfetto nel testo) per un qualche crimine, o dei prigionieri, che i lanisti avevano comprato; l'altro era quello (sottinteso) dei liberi cittadini, che lottavano nell’arena o per denaro o per brama di gloria. Alcuni dei gladiatori avevano con lo scudo, l’elmo e la corazza da secutori; altri la rete e il tridente da reziari. Il gladiatore si dedicava al combattimento con anima e corpo; anche se le loro battaglie erano assai cruente, tuttavia gli spettatori traevano grandissima gioia da quegli spettacoli.

qui: pronome relativo, maschile, nominativo plurale
ut: congiunzione finale
eorum: pronome personale, maschile, genitivo plurale
Il soggetto latino diventa il complemento oggetto italiano; il dativo latino diventa il soggetto italiano; il verbo 'sum' si traduce come 'avere' e si coniuga al soggetto italiano
damnaverunt: damno, 1 coniugazione, perfetto, Indicativo, 3 persona plurale, attivo
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.