URGENTE versione di latino 873497

alina.lorenzo
qualcuno mi potrebbe aiutare per favore, grazie mille.
Athena Pallas, quoniam simulare cupiebat venti sibilum, cervi cavum os olim perforavit, in fistula inflavit atque, obstruens (“chiudendo”) in vicem foramina digitis alternis, tibiam obtinuit. Laeta, coram omnibus Olympi deis qui eam audiebant, organo novo canebat. Aphrodite Heraque spectaculum videbant, sed dum manu vultus celant, oribus ridebant. Etenim, dum dea mirā alacritate canit, bucca spiritu inflabatur et facies pulchra deformabatur. Cum Athena deas, quae ridebant, vidit, ira exardescens (“ardendo” + ablativo), deas ludere extemplo desivit. Deinde diu per agros concitate erravit, inscia risus causae. Tandem, defessa, postquam apud limpidum rivum consederat, rursus ludere incepit. Tum, cum vultus facies in aqua transluxit, dearum risus causam intellexit dea.
Oltre alla traduzione svolgete l’analisi del testo latino seguendo la legenda proposta:
/: per indicare la divisione delle frasi
soggetto
predicato verbale
predicato nominale
complemento oggetto e complementi diretti
complementi indiretti
espressioni che introducono frasi subordinate
congiunzioni coordinanti

Miglior risposta
goku.saiyan161
Pallade Atena, poichè voleva imitare il fischio del vento, un tempo perforò l'osso cavo di un cervo , soffiò dentro il tubo e mantenne la tibia, chiudendo a vicenda i fori con le dita alterne. Lieta, con il nuovo strumento, suonò davanti a tutti gli dei dell'Olimpo che la ascoltavano. Afrodite e Era vedevano lo spettacolo, ma ridevano con le bocche, mentre nascondevano i volti con la mano. Infatti, mentre la dea suonò con straordinaria vivacità, la bocca si gonfiava con il soffio e il bel volto veniva deformato.
Quando Atena vide le dee che ridevano, accendendosi all' ira, fece smettere immediatamente le dee di ridere. Quindi vagò velocemente per i campi a lungo, ignara della causa delle risate. Alla fine, dopo che ,stanca, si era seduta presso il fiume limpido, cominciò a suonare di nuovo. Quindi, quando la fisionomia si riflettè nell'acqua, la dea capì il motivo delle risate delle dee.

Analisi logica: Athena Pallas soggetto+apposizione, quoniam congiunzione subordinata, cupiebat predicato verbale, sibilium complemento oggetto, venti complemento di specificazione, cervi complemento i specificazione,perforavit predicato verbale, os olim complemento oggetto+ attributo, olim avverbio, atque congiunzione coordinante, inflavit predicato verbale,in fistula stato in luogo, obtinuit predicato verbale,tibiam complemento oggetto, obstruens participio presente,foramina complemento oggetto, digitis alternis complemento di mezzo + attributo.
Audiebant predicato verbale, qui pronome soggetto, eam pronome complemento oggetto, coram omnibud deis stato in luogo+ attributo, Olympi complemento di specificazione,canebat predicato verbale, organo novo complemento di mezzo+attributo.Aphrodite Heraque soggetto, videbant predicato verbale,spectaculum complemento oggetto, ma congiunzione subordinante, mentre congiunzione subordinata, celant predicato verbale, vultus complemento oggetto, manu complemento di mezzo, ridebant predicato verbale, oribus complemento di mezzo.
Etenim congiunzione subordinante, dum congiunzione subordinante, canit predicato verbale, dea soggetto, mira alacritate complemento di modo + attributo,inflabatur predicato verbale, bucca soggetto, spiritu complemento di mezzo, et congiunzione coordinante, deformabatur predicato verbale, facies pulchra soggetto+attributo. Cum congiunzione coordinante, Athena soggetto, vidit predicato verbale, deas complemento oggetto, desivit predicato verbale, deas complemento oggetto, extemplo avverbio, exardescens participio presente, ira complemento di causa. Deinde congiunzione coordinante, diu avverbio,erravit predicato verbale, concitate avverbio, per agros, moto per luogo, causae complemento di limitazione, risus complemento di specificazione.
Tandem avverbio,postquam congiunzione coordinante, consederat predicato verbale, apud limpidum rivum stato in luogo + attributo, incepit predicato verbale, rursus avverbio.
Tum avverbio, cum congiunzione subordinante, transluxit predicato verbale, facies soggetto, vultus complemento di specificazione, in aqua stato in luogo, dea soggetto, intellexit predicato verbale, causam complemento oggetto, risus complemento di specificazione, dearum complemento di specificazione.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.