Urgente, latino..
Qualcuno ler piacere mi aiuti a tradurre queste frasi di latino? Grazie mille a chi lo farà. 1 Claras victorias Romanorum copiarum poetae celebrat. 2 Discipula sedula albas rosas magistrae praebet. 3 Dominus a validis servis lecticā portatur. 4 Alti oppidi muri incendio delebantur.
Risposte
Grazie mille, davvero senza di te non saprei come avrei fatto.
Non preoccuparti, la frase allora è i poeti celebrano le illustri vittorie delle truppe romane (Guardi prima di ogni cosa il verbo calabrant e noti che è plurale dunque il soggetto sarà plurale/ claras victorias pur essendo plurale è un compl. oggetto/ romanorum copiarum è genitivo/ poetae è il soggetto plurale, la frase in ordine è poetae celebrant claras victoria Romanorum copiarum).
Figurati è stato un piacere!
Figurati è stato un piacere!
Scusami ma ho sbagliato io a copiare é celebrant non celebant. Grazie mille davvero mi hai aiutata tanto con questa spiegazione
1 Sicura che sia trascritta correttamente? Controlla e fammi sapere.
2 L'alunna diligente offre rose bianche all'insegnante. (Guarda prima il verbo, è singolare pertanto cerchi un soggetto singolare che in questo caso è Discipula e la sua caratteristica attribuita dunque sedula. Poi vedi gli altri complementi che sono albas rosas (compl. oggetto plurale) e magistrae (dativo o genitivo singolare oppure nominativo plurale (puoi già escluderlo avendo già il soggetto), ma in questo caso puoi ben notare che il dativo ci sta meglio). Pertanto la frase costruita è Discipula sedula praebet albas rosas magistrae).
3 Il padrone è trasportato con la lettiga dai forti servi. ( Verbo= portatur dunque è passivo (attenzione), singolare. Soggetto dominus, essenso il verbo passivo NON compie l'azione ma la ''subisce''. A validis servis è un compl. d'agente mentre lectica è un ablativo. La frase costruita è dominus portatur lectica a validis servis.
4 Le alte mura della città furono distrutte da un incendio. (Verbo= delebantur ed è passivo, il soggetto sarà plurale/ soggetto= alti muri e oppidi è genitivo/ incendio è un ablativo semplice che introduce la causa/ ordine della frase: Alti muri oppidi delebantur incendio).
2 L'alunna diligente offre rose bianche all'insegnante. (Guarda prima il verbo, è singolare pertanto cerchi un soggetto singolare che in questo caso è Discipula e la sua caratteristica attribuita dunque sedula. Poi vedi gli altri complementi che sono albas rosas (compl. oggetto plurale) e magistrae (dativo o genitivo singolare oppure nominativo plurale (puoi già escluderlo avendo già il soggetto), ma in questo caso puoi ben notare che il dativo ci sta meglio). Pertanto la frase costruita è Discipula sedula praebet albas rosas magistrae).
3 Il padrone è trasportato con la lettiga dai forti servi. ( Verbo= portatur dunque è passivo (attenzione), singolare. Soggetto dominus, essenso il verbo passivo NON compie l'azione ma la ''subisce''. A validis servis è un compl. d'agente mentre lectica è un ablativo. La frase costruita è dominus portatur lectica a validis servis.
4 Le alte mura della città furono distrutte da un incendio. (Verbo= delebantur ed è passivo, il soggetto sarà plurale/ soggetto= alti muri e oppidi è genitivo/ incendio è un ablativo semplice che introduce la causa/ ordine della frase: Alti muri oppidi delebantur incendio).