Urgente frasi di latino!
Urgenti frasi di latino!
1. Viri magnam famam sui reliquerunt
2. Matronae multis gemmis se ornabant
3. Viri providi sibi consulunt, improvidi autem sese fortunae committunt
4. Romani intra praesidia se recipiunt
5. Tyrannus populi odium in se convertit execrandamque sui memoriam relinquit
6. Boni viri sibi expetunt gloriam
7. Diodorus sibi gulam praesecuit
8. Boii non Etruscos modo, sed etiam Umbros pellunt; intra Appenninum tamen sese tenent
9. Atticus habebat secum Q.Gellium, similem (=simile+genitivo) sui
10. Sine dubio post Leuctricam pugnam Lacedaemonii se numquam refecerunt neque pristinum imperium recuperaverunt
1. Viri magnam famam sui reliquerunt
2. Matronae multis gemmis se ornabant
3. Viri providi sibi consulunt, improvidi autem sese fortunae committunt
4. Romani intra praesidia se recipiunt
5. Tyrannus populi odium in se convertit execrandamque sui memoriam relinquit
6. Boni viri sibi expetunt gloriam
7. Diodorus sibi gulam praesecuit
8. Boii non Etruscos modo, sed etiam Umbros pellunt; intra Appenninum tamen sese tenent
9. Atticus habebat secum Q.Gellium, similem (=simile+genitivo) sui
10. Sine dubio post Leuctricam pugnam Lacedaemonii se numquam refecerunt neque pristinum imperium recuperaverunt
Miglior risposta
1. Gli uomini lasciarono una grande fama di sé.
2. Le matrone si ornavano con molte gemme.
3. Gli uomini previdenti provvedono a se stessi, quelli imprevidenti invece si affidano alla fortuna.
4. I Romani si ritirano nei presidi.
5. Il tiranno dirige a sé l'odio del popolo e lascia un esecrabile ricordo di sé.
6. Gli uomini onesti chiedono per sé la gloria.
7. Diodoro si tagliò la gola.
8. I Boi (popolazione della Gallia) cacciano non solo gli Etruschi, ma anche gli Umbri; tuttavia si trattengono al di qua dell'Appennino.
9. Attico aveva con sé Quinto Gellio, suo simile.
10. Senza dubbio dopo la battaglia di Leuttra gli Spartani non si ripresero mai e non recuperarono l'antica autorità.
:hi
2. Le matrone si ornavano con molte gemme.
3. Gli uomini previdenti provvedono a se stessi, quelli imprevidenti invece si affidano alla fortuna.
4. I Romani si ritirano nei presidi.
5. Il tiranno dirige a sé l'odio del popolo e lascia un esecrabile ricordo di sé.
6. Gli uomini onesti chiedono per sé la gloria.
7. Diodoro si tagliò la gola.
8. I Boi (popolazione della Gallia) cacciano non solo gli Etruschi, ma anche gli Umbri; tuttavia si trattengono al di qua dell'Appennino.
9. Attico aveva con sé Quinto Gellio, suo simile.
10. Senza dubbio dopo la battaglia di Leuttra gli Spartani non si ripresero mai e non recuperarono l'antica autorità.
:hi
Miglior risposta