Urgente bisgono esercizi di grammatica!
ciao ragazzi, ho un urgente bisogno di poter avere questi esercizi svolti. Grazie in anticipo per chi riuscirà a farmeli avere
Risposte
Ti ringrazio moltissimo!
Esercizio n.19
1. Dum haec geruntur, Caesari nuntiatum est equites hostium propius accedere et lapides telaque in nostros conicere.
- Mentre accadevano queste cose, a Cesare fu annunciato che i cavalieri dei nemici giungevano più vicini e scagliavano sassi e dardi contro i nostri.
2. Qui veterani appellabantur, non ad servandas eas res, quas habebant, sed ad spem novarum praedarum incitabantur.
- Coloro che erano chiamati veterani, erano incitati non a custodire quelle cose che avevano, ma alla speranza di nuovi bottini.
3. Ille homo dicebatur statuisse numquam in conspectu, cuiusquam Romani venire.
- Si diceva che quell'uomo avesse stabilito di non presentarsi più al cospetto di un Romano.
4. Putatum est causas errorum corrigendorum tres esse debere.
- Si ritenne che le cause degli errori da correggere devono essere tre.
5. Qui honeste faciunt boni iudicantur, qui turpiter, mali.
- Coloro che si comportano onestamente sono giudicati buoni, quelli [che si comportano] vergognosamente, malvagi.
6. Traditum erat flammam arsisse super caput Servii Tullii, dum puer adhuc est.
- Era stato tramandato che una fiamma avesse bruciato sopra la testa di Servio Tullio, mentre era ancora un bambino.
7. Itaque, mortuo Anco a populo Tarquinius rex creatus est.
- E così, morto Anco, dal popolo fu eletto re Tarquinio.
8. Uno tempore et de pugna et de victoria Caesar certior factus est, civitatesque omnes se statim ei dediderunt.
- Allo stesso tempo Cesare fu informato sia della battaglia sia della vittoria e tutte le città gli si consegnarono subito.
9. Ubi tyrannus est, ibi dicendum est plane nullam esse rem publicam.
- Dove c'è un tiranno, lì bisogna dire che non esiste alcuno Stato.
10. Dicebatur eum non perventurum esse ad portum.
- Si diceva che egli non sarebbe giunto al porto.
Tra un po' metto gli altri :)
Aggiunto 24 minuti più tardi:
Esercizio n. 20
1. Nolumus nos animum torquere curis, quae tamen impetum faciunt et eunt quo non siti sunt.
- Non vogliamo affliggerci l'animo con preoccupazioni, che tuttavia fanno impeto e vanno dove a loro non è permesso.
2. Summa cum iniuria prohibitis estis in provinciam vestram.
- Con un grandissimo affronto vi è stato proibito di entrare nella vostra provincia.
3.
- Mi si costringe a essere partecipe e alleato di questa guerra.
4. Interrogati ab uno senatore, sed nihil respondentes, e templo egredi iussi sunt.
- Interrogati da un senatore, ma non rispondendo niente, fu loro ordinato di uscire dal tempio.
5. Sororis tuae filio togam iubeor dare.
- Mi viene ordinato di dare la toga al figlio di tua sorella.
6. Romani equites ab hostibus coacti sunt descendere ex equis.
- I cavalieri Romani furono costretti a scendere dai cavalli.
7. Nec quicquam, quod lege vetor committere, feci.
- Né ho fatto qualcosa che dalla legge mi è vietato compiere.
8. Quo prohibitus es accedere?
- Dove ti è stato impedito di andare?
9. Tu situs eris superare annos Nestoris.
- A te sarà permesso superare gli anni di Nestore.
10. Ille prohibitus est ab oppido exercitum movere.
- A lui fu vietato spostare l'esercito dalla città.
1. Dum haec geruntur, Caesari nuntiatum est equites hostium propius accedere et lapides telaque in nostros conicere.
- Mentre accadevano queste cose, a Cesare fu annunciato che i cavalieri dei nemici giungevano più vicini e scagliavano sassi e dardi contro i nostri.
2. Qui veterani appellabantur, non ad servandas eas res, quas habebant, sed ad spem novarum praedarum incitabantur.
- Coloro che erano chiamati veterani, erano incitati non a custodire quelle cose che avevano, ma alla speranza di nuovi bottini.
3. Ille homo dicebatur statuisse numquam in conspectu, cuiusquam Romani venire.
- Si diceva che quell'uomo avesse stabilito di non presentarsi più al cospetto di un Romano.
4. Putatum est causas errorum corrigendorum tres esse debere.
- Si ritenne che le cause degli errori da correggere devono essere tre.
5. Qui honeste faciunt boni iudicantur, qui turpiter, mali.
- Coloro che si comportano onestamente sono giudicati buoni, quelli [che si comportano] vergognosamente, malvagi.
6. Traditum erat flammam arsisse super caput Servii Tullii, dum puer adhuc est.
- Era stato tramandato che una fiamma avesse bruciato sopra la testa di Servio Tullio, mentre era ancora un bambino.
7. Itaque, mortuo Anco a populo Tarquinius rex creatus est.
- E così, morto Anco, dal popolo fu eletto re Tarquinio.
8. Uno tempore et de pugna et de victoria Caesar certior factus est, civitatesque omnes se statim ei dediderunt.
- Allo stesso tempo Cesare fu informato sia della battaglia sia della vittoria e tutte le città gli si consegnarono subito.
9. Ubi tyrannus est, ibi dicendum est plane nullam esse rem publicam.
- Dove c'è un tiranno, lì bisogna dire che non esiste alcuno Stato.
10. Dicebatur eum non perventurum esse ad portum.
- Si diceva che egli non sarebbe giunto al porto.
Tra un po' metto gli altri :)
Aggiunto 24 minuti più tardi:
Esercizio n. 20
1. Nolumus nos animum torquere curis, quae tamen impetum faciunt et eunt quo non siti sunt.
- Non vogliamo affliggerci l'animo con preoccupazioni, che tuttavia fanno impeto e vanno dove a loro non è permesso.
2. Summa cum iniuria prohibitis estis in provinciam vestram.
- Con un grandissimo affronto vi è stato proibito di entrare nella vostra provincia.
3.
- Mi si costringe a essere partecipe e alleato di questa guerra.
4. Interrogati ab uno senatore, sed nihil respondentes, e templo egredi iussi sunt.
- Interrogati da un senatore, ma non rispondendo niente, fu loro ordinato di uscire dal tempio.
5. Sororis tuae filio togam iubeor dare.
- Mi viene ordinato di dare la toga al figlio di tua sorella.
6. Romani equites ab hostibus coacti sunt descendere ex equis.
- I cavalieri Romani furono costretti a scendere dai cavalli.
7. Nec quicquam, quod lege vetor committere, feci.
- Né ho fatto qualcosa che dalla legge mi è vietato compiere.
8. Quo prohibitus es accedere?
- Dove ti è stato impedito di andare?
9. Tu situs eris superare annos Nestoris.
- A te sarà permesso superare gli anni di Nestore.
10. Ille prohibitus est ab oppido exercitum movere.
- A lui fu vietato spostare l'esercito dalla città.