Uregentissimissimoooooooo
Potete tradurmi questa frasi, è urgente seriamente
1)Tyranni sunt homines qui in populum vitae necisque potestatem habent atque, cum reges vocari possint, Iovis optimi nomine vocari malunt.
2)Diu inter primores iuvenum Romanorum silentium fuit, cum et abnuere certamen vellent et praecipuam sortem periculi petere nollent.
3)Necessitas ab homine quae vult impetrat quia potentissima ex omnibus deis est.
4)Alcibiades in Sicilia, cum Syracusanos capare vellet, ex Catiniensibus, apud quos tum exercitum continebat, quendam submisit ad Syracusanos.
5)Non sentiunt viri fortes in acie vulnera ac mori malunt quam de dignitatis gradu demoveri.
6)In Africa Alexander Alexandiam condiderat, quae diruta a barbaris ast et ab Antiocho eodem loco restituta, itaque populus maluerat illam Antiochiam appellari.
7)Consul, ubi satis explorata sunt a sociis quae voluit, omnes convocat quibus maxima necessitudo et audacia inerat.
1)Tyranni sunt homines qui in populum vitae necisque potestatem habent atque, cum reges vocari possint, Iovis optimi nomine vocari malunt.
2)Diu inter primores iuvenum Romanorum silentium fuit, cum et abnuere certamen vellent et praecipuam sortem periculi petere nollent.
3)Necessitas ab homine quae vult impetrat quia potentissima ex omnibus deis est.
4)Alcibiades in Sicilia, cum Syracusanos capare vellet, ex Catiniensibus, apud quos tum exercitum continebat, quendam submisit ad Syracusanos.
5)Non sentiunt viri fortes in acie vulnera ac mori malunt quam de dignitatis gradu demoveri.
6)In Africa Alexander Alexandiam condiderat, quae diruta a barbaris ast et ab Antiocho eodem loco restituta, itaque populus maluerat illam Antiochiam appellari.
7)Consul, ubi satis explorata sunt a sociis quae voluit, omnes convocat quibus maxima necessitudo et audacia inerat.
Miglior risposta
1. Tyranni sunt homines qui in populum vitae necisque potestatem habent atque, cum reges vocari possint, Iovis optimi nomine vocari malunt.
- I tiranni sono uomini che hanno potere di vita e di morte nei confronti di un popolo e, potendo essere chiamati re, preferiscono essere chiamati con il nome dell'ottimo Giove.
2. Diu inter primores iuvenum Romanorum silentium fuit, cum et abnuere certamen vellent et praecipuam sortem periculi petere nollent.
- A lungo tra i più insigni dei giovani Romani ci fu silenzio, sia poiché volevano rifiutare il combattimento sia poiché non volevano affrontare il personale rischio del pericolo.
3. Necessitas ab homine quae vult impetrat quia potentissima ex omnibus deis est.
- La necessità ottiene dall'uomo ciò che vuole poiché è la più potente tra le divinità.
4. Alcibiades in Sicilia, cum Syracusanos capare vellet, ex Catiniensibus, apud quos tum exercitum continebat, quendam submisit ad Syracusanos.
- Alcibiade in Sicilia, poiché voleva conquistare i Siracusani, dai Catanesi, presso i quali allora teneva l'esercito, mandò alcuni ai Siracusani.
5. Non sentiunt viri fortes in acie vulnera ac mori malunt quam de dignitatis gradu demoveri.
- Gli uomini valorosi in campo non sentono le ferite e preferiscono morire piuttosto che essere allontanati dalla dignità.
6. In Africa Alexander Alexandiam condiderat, quae diruta a barbaris ast et ab Antiocho eodem loco restituta, itaque populus maluerat illam Antiochiam appellari.
- Alessandro in Africa aveva fondato Alessandria, che fu distrutta dai barbari e ricostruita da Antioco nello stesso luogo, pertanto il popolo aveva preferito che quella (cioè la città) venisse chiamata Antiochia.
7. Consul, ubi satis explorata sunt a sociis quae voluit, omnes convocat quibus maxima necessitudo et audacia inerat.
- Il console, quando dagli alleati furono investigate a sufficienza le cose che volle, convoca tutti coloro in cui vi era grandissimo bisogno e audacia.
:hi
- I tiranni sono uomini che hanno potere di vita e di morte nei confronti di un popolo e, potendo essere chiamati re, preferiscono essere chiamati con il nome dell'ottimo Giove.
2. Diu inter primores iuvenum Romanorum silentium fuit, cum et abnuere certamen vellent et praecipuam sortem periculi petere nollent.
- A lungo tra i più insigni dei giovani Romani ci fu silenzio, sia poiché volevano rifiutare il combattimento sia poiché non volevano affrontare il personale rischio del pericolo.
3. Necessitas ab homine quae vult impetrat quia potentissima ex omnibus deis est.
- La necessità ottiene dall'uomo ciò che vuole poiché è la più potente tra le divinità.
4. Alcibiades in Sicilia, cum Syracusanos capare vellet, ex Catiniensibus, apud quos tum exercitum continebat, quendam submisit ad Syracusanos.
- Alcibiade in Sicilia, poiché voleva conquistare i Siracusani, dai Catanesi, presso i quali allora teneva l'esercito, mandò alcuni ai Siracusani.
5. Non sentiunt viri fortes in acie vulnera ac mori malunt quam de dignitatis gradu demoveri.
- Gli uomini valorosi in campo non sentono le ferite e preferiscono morire piuttosto che essere allontanati dalla dignità.
6. In Africa Alexander Alexandiam condiderat, quae diruta a barbaris ast et ab Antiocho eodem loco restituta, itaque populus maluerat illam Antiochiam appellari.
- Alessandro in Africa aveva fondato Alessandria, che fu distrutta dai barbari e ricostruita da Antioco nello stesso luogo, pertanto il popolo aveva preferito che quella (cioè la città) venisse chiamata Antiochia.
7. Consul, ubi satis explorata sunt a sociis quae voluit, omnes convocat quibus maxima necessitudo et audacia inerat.
- Il console, quando dagli alleati furono investigate a sufficienza le cose che volle, convoca tutti coloro in cui vi era grandissimo bisogno e audacia.
:hi
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille :))))
OK, grazie mille :) appena finisci fammi sapere
1) i tiranni sono uomini, che hanno il diritto di vita e di morte su un popolo e, poichè possono essere chiamati re, essi preferiscono essere chiamati col nome dell'ottimo Giove.
2)Tra i giovani patrizi romani ci fu silenzio, dovuto alla vergogna di non poter raccogliere la sfida e alla paura di offrirsi volontari per una missione tanto pericolosa.
queste sono di sicuro giuste :) provo a continuare
2)Tra i giovani patrizi romani ci fu silenzio, dovuto alla vergogna di non poter raccogliere la sfida e alla paura di offrirsi volontari per una missione tanto pericolosa.
queste sono di sicuro giuste :) provo a continuare