Una lezione di scienze della terra e geografia

Dario93
Buonasera, mi servirebbe questa versione entro sta sera, l'ho cercata dappertutto ma è sbagliata...
Ecco il testo


mundus est universitas rerum in quo omnia sunt. Elementa mundi sunt quattror: ignis , ex quo est coelum, aqua ,ex qua mare oceanum,aer ex quo venti et tempestates terra quae propter eius formam orbis terrarum appelatur. Caeli regiones sunt quattror: oriens ,occidens ,meridies , septemetrio. Caelum dividitur in circulos quinque qui sunt:arcticus et antarcticus, qui ob nimiam vim frigoris inhabitabiles sunt; aequinoctialis , ui subiacet regio quae incoli non potest ob nimiam vim ardoris; brumalis et solstitialis sunt illi sub quibus homines habitant , quod tempestissimi sunt.Illa orbis terrarum pars i qua nos habitamus cuius agros nos calimus, in tres partes dividitur: Asia, que est inter flumina Tanaim (Don) et Nilum ; Libya, quae est inter Nilum et Gaditanum sinum; Europa , quae est inter fretum Gaditanum et Timaim. In Asiam clarissimau entes sunt: Indi, .... In Europae clarissimae gentes : Scythae....In Libya gentes clarissimae: Aethiopes....

Grazie in anticipo a chi la tradurrà

Risposte
aleio1
aiutati con questa...
dovresti riuscirci..

Mundus est universitas rerum;in eo omnia sunt et extra eum nihil.Elementa mundi quattuor esse philosophi dicunt:ignem, unde est caelum;aquam,unde mare Oceanum;aerem,unde venti et tempestates, terram; propter eius formam, eam plerumque orbem terrarum appellamus. Caeli regiones sunt quattuorriens, occidens,meridies,septetrio.Antiqui caelum in circulos quinque dividebat:Articum et Antarticum, ob nimiam vim frigolis inhabitabiles; Aequinoctialem; Brumalem et Solsitialem,Iocos temperatissimos.Cum orbis terrarum sub caelo inquattuor regionibus hominum generi sedes praebeat, unam partem eius nos habitamus; in altera, huic contaria, Antichthones vivunt; in inferioribus duabus, ex harum contrario sitis, sunt Antipodes.Orbis terrarum ubi vivimus, in tres partes dividimus:Asiam, inter Tanain et Nilum, Libyam, inter Nilum et Gditanum fretum,Europam,inter Gaditanum fretum et Tanian.

Il mondo è il complesso delle cose, in quello vi sono tutte le cose e niente oltre questo. I filosofi dicono che gli elementi del mondo siano 4: il fuoco, da cui è il cielo, l'acqua, da cui è l'oceano, l'aria, da cui i venti e le tempeste, la terra, per la sua forma, la chiamiamo terra. Le regioni del cielo sono 4 oriente, occidente, nord e sud. Gli antichi dividevano il cielo in 5 circoli: l'Artico, l'antartico, il brumale, il solsiziale, i giochi assai temperati. Poichè il mondo nelle 4 regioni sotto il cielo offre le sedi del genere degli uomini, noi abitiamo una sua parte, nell'altra al contrario vivono gli (atichtoni); nelle due inferiori poste al contrario di queste sono gli Antipodi. La parte del mondo dove viviamo, la dividiamo in tre parti: l'asia, tra il (tanain) e il NIlo, la Libia, tra Nilo e lo stretto (Gditanum), l'europa tra lo stretto (Gaditanum) e il (Tanian).

Scoppio
Frank, se l'hai trovata, postala pure!! :hi

Dario93
no Ampelio

frank chatain
è di plinio il vecchio? xkè l ho trovata

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.