Una frase in latino già tradotta...

pochographic
Salve..ecco la frase:
aut non suscipienda fuit ista causa, Antoni, aut, cum suscepisses, defendenda usque ad extremum.
Ed ecco la traduzione :
o Antonio, questa causa o non si sarebbe dovuta intraprendere o, avendola intrapresa, si sarebbe dovuta difendere fino all'ultimo

Ora,io vorrei capirla...vorrei essere spiegato come è stata applicata la perifrastica,a cosa e come si concorda al "CONDIZIONALE"..la stessa cosa per il CUM e Congiuntivo!Vi prego..domani ho un interrogazione!

Aggiunto 37 minuti più tardi:

Scusate...trovo difficoltà anche con questa!
Mihi nihil ab ullo duce umquam turpius factum esse videtur quam a Pompeio factum est, qui urbem reliquit, id est patriam, pro qua et in qua mori praeclarum fuit

Risposte
silmagister
aut non suscipienda fuit ista causa, Antoni, aut, cum suscepisses, defendenda usque ad extremum.
Ed ecco la traduzione :
o Antonio, questa causa o non si sarebbe dovuta intraprendere o, avendola intrapresa, si sarebbe dovuta difendere fino all'ultimo

Ora,io vorrei capirla...vorrei essere spiegato come è stata applicata la perifrastica,a cosa e come si concorda al "CONDIZIONALE"..la stessa cosa per il CUM e Congiuntivo!Vi prego..domani ho un interrogazione!
------------------------------------------------------------------------------
nella perifrastica passiva (idea di DOVERE) il latino usa l'indicativo (suscipienda fuit, ma in italiano spesso, in base al contesto, preferiamo usare il CONDIZIONALE : l'espressione si chiama FALSO CONDIZIONALE

questo avviene con i verbi : debeo, possum, con gli aggetivi neutri + "sum", con la perifrastica passiva

es.: debui audire oratorem
ital.: avrei dovuto (e non dovetti) ascoltare l'oratore

:hi

sam**
allora il cum più congiuntivo è semplice:
il cum è accompagnato da tutti i tempi del congiuntivo secondo le regole della consecutio temporum e si traduce in italiano in modo implicito con il gerundio o (meglio) in modo esplicito con una proposizione causale o temporale, secondo il contesto.
TRADUZIONE:cum + congiuntivo presente o imperfetto = (tempi semplici) gerundio semplice
cum + congiuntivo perfetto o piuccheperfetto = (tempi composti) gerundio composto

in questo caso hai CUM SUSCEPISSES = AVENDOLA INTRAPRESA
suscepisses è un congiuntivo piuccheperfetto seconda persona singolare: quindi va tradotto col gerundio composto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.