Uffiiiiii perche nessuno mi pensa vi prego aiutoooooo

miticaaa
1) illos dico quos Athenienses quondam ad senatum legaverant impetratum uti multam remitteret, quam eorum fecerat propter oropi vastationem
2) caesar confirmatis militibus, ne ob hanc causam animo permoverentur neu, quod iniquitas loci attulisset, virtuti hostium tribuerent, legiones ex castris eduxit aciemque idoneo loco constituit.
3) Rex ptolomaeus a minore frate regno spoloatus petendi auxilii gratia cum paucis admodum servis romam venerat.
4) ille ephesum hiematum exercitum reduxit, atque ibi officinis armorum institutis magna industria bellum apparavit.
5)iugurta legatos ad consulum cum suppliciis mittit qui tantum modo ipsis liberisque vitam peterent.
6)hostes dilapsi sunt in oppida, urbium moenibus se defensuri.
7)
ubii purgandi sui causa ad caesarem legatos mittunt qui doceant neque auxilia ex sua civitate in treviros missa neque a se fidem laesam.

Risposte
Mario
chiudo

Catonina87
Allora, nella prima frasetta quel "dico" mi sembra un po' ambiguo, poiké dico ha 2 significati essenzialmente: o dire oppure chiamare (accompaganto cn un complemento predicativo dll'oggetto)...Ora la traduzione dovrebbe essere : Io dico/chiamo(però nel II caso, dovrebbe esserci un cmpl. pred. del ogg. retto dal verbum dicendi...) quelli che una volta gli Ateniesi avevano mandato in delegazione in senato x ottenere che egli ritirasse la multa che aveva fatto loro a causa della distruzione di Oropo (oropos città greca).

2)cesare, rincuorati i soldati, affinché nn s'agitassero nell'animo x qsta ragione e affinké nn attribuissero al valore dei nemici ciò ke aveva portato lo svantaggio del luogo, condusse fuori dell'accampamento le legioni e collocò in 1 luogo idoneo l'esercito(oppure: "schierò i reparti in 1 luogo idoneo").
3)Re Ptolomeo, privato/spogliato del regno dal fratello più giovane, era giunto cn veramente pochi servi in Roma x chiedere aiuto.
4)Quello ricondusse ad Efeso l'esercito x svernare(=passare l'inverno) e dopo avervi collocato delle officine di armi, preparò la guerra cn gran impegno.
5)Giugurta invia al console (consulEm e nn consulUm, suppongo...) dei legati/ambasciatori insieme a dei supplici, che chiedessero (oppure "x chiedere", è 1 relativa impropria) soltanto la vita x se staessi e x i figli.
6)I nemici si dispersero sulle/nelle cittadelle fortificate , per difendersi cn le mura delle città.
7)Gli Ubii x scusarsi inviano a Cesare dei legati/ambasciatori , i quali nn rivelassero (letteralmente: "insegnassero") ke sno state inviate delle truppe ausiliarie contro i Trevirie e nn rivelassero ke la fiducia è stata lesa/"colpita".

Questa discussione è stata chiusa