Tyrannī vīta

TTo
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf."

Dionŷsius, Siculus tyrannus, quamquam māximās habēbat dīvitiās magnamque rērum omnium cōpiam possidēbat, nōn putābat sē esse beātum. Ōlim vērō Damoclēs, ūnus ex hominibus quī eum valdē admīrābantur, in sermōne, eius dīvitiās, vāsa argentea, vestēs pretiōsās, magnificam domum ita laudāvit, ut negāret umquam hominem beātiōrem fuisse; cui tālia dīcentī “Vīsne igitur,” inquit Dionŷsius, “quoniam haec vīta tē dēlectāre vidētur, ipse eandem gustāre, ut cognōscās quālis sit fortūna mea?” Statim ille sē id māximē cupere respondit.
Tum tyrannus hominem in aureō lectō magnificīs imāginibus ōrnātō pōnī iussit, quem imperāvit ut servī pretiōsissimā veste sternerent; mēnsāsque plūrimās apposuit exōrnātās flōribus inter vāsa et pōcula ex aurō et argentō facta sparsīs; quae vāsa erant optimōrum cibōrum et dulcissimōrum vīnōrum plēna. Deinde ad mēnsam puerōs fōrmōsissimōs iussit cōnsistere, eīsque imperāvit ut Damoclī omnibus in rēbus dīligenter servīrent. Tībīcinēs fidicinēsque tam pulchrē carmina canēbant, ut nihil pulchrius illō cantū cōgitārī posset. Damoclēs igitur sibi fēlīx esse vidēbātur.
Dum tamen haec omnia magnificē fiunt, suprā sē magnum perīculum impositum esse cōnspexit: nam tyrannus lūcentem gladium, fīlō māximē tenuī vīnctum, ex altō supra eius caput dēmittī iussit, ut impendēret illīus beātī collō. Itaque nec pulchrōs illōs ministrōs iam aspiciēbat Damoclēs, nec vāsa argentea summā arte cōnfecta; nec manum extendēbat in mēnsam, sed ūnum illum gladium aspiciēbat, quō ita terrēbātur, ut dē cēterīs omnibus rēbus, quamquam pulcherrimae erant, nūllō modō cūrāret. Dēnique ōrāvit tyrannum ut sibi abīre licēret: nam tantum erat perīculum, ut tālī modō sibi nōn iam beātus esse vidērētur. Dionŷsius igitur hōc modō dēmōnstrāvit nōn esse dīcendum beātum illum, cui semper aliquī metus impendeat.

Miglior risposta
ShattereDreams
Dionigi, tiranno Siculo, sebbene avesse una grandissima ricchezza e possedesse una grande abbondanza di ogni cosa, non riteneva di essere felice. Un giorno Damocle, uno degli uomini che lo ammiravano molto, durante un discorso, lodò a tal punto la sua (= riferito a Dionigi) ricchezza, i vasi d'argento, le vesti di grande valore, la magnifica dimora, da negare che fosse mai esistito un uomo più felice; a lui, che diceva tali cose, Dionigi disse: «Dal momento che questa vita sembra attirarti, vuoi provarla per conoscere quale sia la mia condizione?». Subito quello disse che lo desiderava moltissimo.
Allora il tiranno ordinò che l'uomo fosse posto su un letto d'oro adornato con magnifiche immagini, che ordinò che i servi coprissero con una coperta di grandissimo pregio; gli pose vicino moltissime mense adornate con fiori sparsi tra vasi e coppe fatte d'oro e d'argento; quei vasi erano pieni di ottimi cibi e dolcissimi vini. Poi ordinò che due giovani schiavi molto graziosi stessero fermi presso la tavola, e ordinò loro di badare con cura a Damocle in ogni cosa. Flautisti e citaristi suonavano canzoni così egregiamente che niente di più bello di quella melodia poteva essere pensato. Dunque a Damocle sembrava di essere felice.
Tuttavia mentre tutte queste cose avvenivano magnificamente, notò che sopra di sé era stato posto un grande pericolo: infatti il tiranno ordinò che dall'alto, sopra la sua (= riferito a Damocle) testa, fosse calata una spada lucente, legata ad un filo sottilissimo, affinché incombesse sul collo di quell'uomo felice. Pertanto Damocle non osservava più né quei bei servetti né i vasi d'argento fabbricati con grandissima maestria; non tendeva la mano verso la mensa, ma guardava solo quella spada, da cui era così terrorizzato che non si curava in nessun modo di tutte le altre cose, sebbene fossero molto belle. Alla fine supplicò il tiranno di permettergli di andar via: infatti il pericolo era così grande che in tale maniera non gli sembrava più di essere felice. Dionigi dunque in questo modo dimostrò che non bisognava definire felice colui sul quale incombe sempre un qualche timore.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.