Troppi compiti una mano d'aiuto
BATTAGLIE CONTRO PIRRO
apud heracleam fluviumque lirim laevinus consul primum strenue pugnavit: milites romani confertissima acie iam hostes propellebant et regem pyrrhum proelio excedere cogebant, sed elephanti repente procurrerunt et romanorum ordines turbaverunt: magnitude et deformitate et novo odore elephantorum equi fugam ceperunt et stragem late dederunt. in apulia deinde apud asculum contra pyrrhum felicius romani dimicaverunt: nam gaius numicius , quartae legionis maxime strenuus hastatus, elephanti proboscidem abscidit itaque beluam interfecit. tum pedites romani omnes elephantos interfecerunt itaque hostes fuderunt: nox cladi finem imposuit. pyrrhus rex, umero saucius, praecipitem se fugae dedit et romani magna gloria victores discesserunt.
raga mi potreste aiutare nella trad.
ne ho altre cinque da fare.....
entro le 12,00 perfavore
apud heracleam fluviumque lirim laevinus consul primum strenue pugnavit: milites romani confertissima acie iam hostes propellebant et regem pyrrhum proelio excedere cogebant, sed elephanti repente procurrerunt et romanorum ordines turbaverunt: magnitude et deformitate et novo odore elephantorum equi fugam ceperunt et stragem late dederunt. in apulia deinde apud asculum contra pyrrhum felicius romani dimicaverunt: nam gaius numicius , quartae legionis maxime strenuus hastatus, elephanti proboscidem abscidit itaque beluam interfecit. tum pedites romani omnes elephantos interfecerunt itaque hostes fuderunt: nox cladi finem imposuit. pyrrhus rex, umero saucius, praecipitem se fugae dedit et romani magna gloria victores discesserunt.
raga mi potreste aiutare nella trad.
ne ho altre cinque da fare.....
entro le 12,00 perfavore
Risposte
Prego!
Chiudo
Chiudo
sei un amore... grazie mille
Tradotta:
Presso Eraclea e presso il fiume Garigliano il console Levino per primo combatté valorosamente: i soldati Romani in schiera serratissima ormai respingevano i nemici e costringevano il re Pirro a ritirarsi dal combattimento, ma improvvisamente avanzarono gli elefanti e scompigliarono lo schieramento dei Romani: per la grandezza, per la bruttezza e per il nuovo odore degli elefanti i cavalli presero la fuga (=fuggirono) e provocarono largamente una strage. In Apulia, in seguito, presso Ascoli i Romani combatterono contro Pirro con esito più felice: infatti Gaio Numicio, il più valoroso astato della quarta legione, tagliò la proboscide ad un elefante e così uccise l’animale. Allora i fanti Romani uccisero tutti gli elefanti e in questo modo sconfissero i nemici: la notte mise fine alla disfatta. Il re Pirro, ferito alla spalla, si diede ad una rapida fuga e i Romani con grande gloria ne uscirono vittoriosi.
P.S: Sei sicura che nel testo "In Apulia" è insieme a "deinde apud Asculum"?
Secondo me, la frase dovrebbe essere "et stragem late dederunt in Apulia. Deinde apud Asculum..."
Perchè Apulia = Puglia e Asculum = Ascoli
...e non mi sembra siano nella stessa zona geografica...
Presso Eraclea e presso il fiume Garigliano il console Levino per primo combatté valorosamente: i soldati Romani in schiera serratissima ormai respingevano i nemici e costringevano il re Pirro a ritirarsi dal combattimento, ma improvvisamente avanzarono gli elefanti e scompigliarono lo schieramento dei Romani: per la grandezza, per la bruttezza e per il nuovo odore degli elefanti i cavalli presero la fuga (=fuggirono) e provocarono largamente una strage. In Apulia, in seguito, presso Ascoli i Romani combatterono contro Pirro con esito più felice: infatti Gaio Numicio, il più valoroso astato della quarta legione, tagliò la proboscide ad un elefante e così uccise l’animale. Allora i fanti Romani uccisero tutti gli elefanti e in questo modo sconfissero i nemici: la notte mise fine alla disfatta. Il re Pirro, ferito alla spalla, si diede ad una rapida fuga e i Romani con grande gloria ne uscirono vittoriosi.
P.S: Sei sicura che nel testo "In Apulia" è insieme a "deinde apud Asculum"?
Secondo me, la frase dovrebbe essere "et stragem late dederunt in Apulia. Deinde apud Asculum..."
Perchè Apulia = Puglia e Asculum = Ascoli
...e non mi sembra siano nella stessa zona geografica...
Questa discussione è stata chiusa