Trasformazione e traduzione di frasi
mi serve la trasformazione di queste frasi in latino dall'attivo al passivo o viceversa, mutando il complemento predicativo dell'oggetto in complemento predicativo del soggetto o viceversa. di entrambe le forme serve la traduzione grazie:
1) Otium vitiorumcausa a bonis viris dicitur. (FRASE PASSIVA)
2) Discipuli a magistro impigri non putabuntur. (FRASE PASSIVA)
3) Fortuna caecos saepe viros reddit. (FRASE ATTIVA)
4) Graeci Epicurum philosophum appellabant. (FRASE ATTIVA)
5) A Graecis et Romanis Dionysus deus colebatur. (FRASE PASSIVA)
6) Romani Vestam foci deam colebant. (FRASE ATTIVA)
1) Otium vitiorumcausa a bonis viris dicitur. (FRASE PASSIVA)
2) Discipuli a magistro impigri non putabuntur. (FRASE PASSIVA)
3) Fortuna caecos saepe viros reddit. (FRASE ATTIVA)
4) Graeci Epicurum philosophum appellabant. (FRASE ATTIVA)
5) A Graecis et Romanis Dionysus deus colebatur. (FRASE PASSIVA)
6) Romani Vestam foci deam colebant. (FRASE ATTIVA)
Miglior risposta
1)Otium vitiorum causa a bonis viris dicitur (FRASE PASSIVA)
L'ozio è detto dagli uomini onesti la causa dei vizi
Boni viri dicunt otium vitiorum causam esse. (FRASE ATTIVA)
Gli uomini onesti dicono che l'ozio è la causa dei vizi.
2) Discipuli a magistro impigri non putabuntur. (FRASE PASSIVA)
Gli allievi non saranno ritenuti operosi dal maestro.
Magister discipulos non putabit impigros. (FRASE ATTIVA)
Il maestro non considererà gli allievi operosi.
3) Fortuna caecos saepe viros reddit. (FRASE ATTIVA)
La Fortuna rende spesso gli uomini ciechi.
Viri saepe a fortuna caeci redditur. (FRASE PASSIVA)
Gli uomini sono spesso resi ciechi dalla fortuna.
4)Graeci Epicurum philosophum appellabant. (FRASE ATTIVA)
I Greci chiamavano Epicuro filosofo.
Epicurus a Graecis philosophus appellabatur. (FRASE PASSIVA)
Epicuro era chiamato filosofo dai Greci.
5) A Graecis et Romanis Dionysus deus colebatur. (FRASE PASSIVA)
Il dio Dioniso era venerato dai Greci e dai Romani.
Graeci et Romani Dionysum deum colebant. (FRASE ATTIVA)
I Greci e i Romani veneravano il dio Dioniso.
6) Romani Vestam foci deam colebant. (FRASE ATTIVA)
I Romani veneravano Vesta come dea del focolare domestico.
Vesta foci dea a Romanis colebatur. (FRASE PASSIVA)
Vesta era venerata dai Romani come dea del focolare domestico.
L'ozio è detto dagli uomini onesti la causa dei vizi
Boni viri dicunt otium vitiorum causam esse. (FRASE ATTIVA)
Gli uomini onesti dicono che l'ozio è la causa dei vizi.
2) Discipuli a magistro impigri non putabuntur. (FRASE PASSIVA)
Gli allievi non saranno ritenuti operosi dal maestro.
Magister discipulos non putabit impigros. (FRASE ATTIVA)
Il maestro non considererà gli allievi operosi.
3) Fortuna caecos saepe viros reddit. (FRASE ATTIVA)
La Fortuna rende spesso gli uomini ciechi.
Viri saepe a fortuna caeci redditur. (FRASE PASSIVA)
Gli uomini sono spesso resi ciechi dalla fortuna.
4)Graeci Epicurum philosophum appellabant. (FRASE ATTIVA)
I Greci chiamavano Epicuro filosofo.
Epicurus a Graecis philosophus appellabatur. (FRASE PASSIVA)
Epicuro era chiamato filosofo dai Greci.
5) A Graecis et Romanis Dionysus deus colebatur. (FRASE PASSIVA)
Il dio Dioniso era venerato dai Greci e dai Romani.
Graeci et Romani Dionysum deum colebant. (FRASE ATTIVA)
I Greci e i Romani veneravano il dio Dioniso.
6) Romani Vestam foci deam colebant. (FRASE ATTIVA)
I Romani veneravano Vesta come dea del focolare domestico.
Vesta foci dea a Romanis colebatur. (FRASE PASSIVA)
Vesta era venerata dai Romani come dea del focolare domestico.
Miglior risposta