Traduzioni frasi di latinoooo
Riconosci i complementi espressi dalle parole sottolineate, poi traduci.
- Ob miseram puellae fortunam matrona lacrimas profundit.
- Prae nebula viam non videbamus.
- Poetarum fabellas magna cura legebamus.
- Vitae curas amicitia lenite, puellae!
- Propter modestiam tuam amicis et magistrae cara es.
- Per ancillas amicis suis cena opulenta a domina parabatur.
- Ob filiarum discordiam matrona flebat.
- Prae lacrimis disculpa magistrae non respondebat.
- Magna laetitia Tuelliae epistulam cum amica mea legebam.
- Astutia et vehementia piratae insulas oppugnabant et cum magna praeda remebant.
[size=14][/size]
[size=14][/size]
Miglior risposta
1. Ob miseram puellae fortunam matrona lacrimas profundit. [compl. di causa (esterna)]
- La matrona versa lacrime per l'infelice sorte della fanciulla.
2. Prae nebula viam non videbamus. [compl. di causa (impediente)]
- A causa della nebbia non vedevamo la strada.
3. Poetarum fabellas magna cura legebamus. [compl. di modo]
- Leggevamo le favolette dei poeti con grande attenzione.
4. Vitae curas amicitia lenite, puellae! [compl. di mezzo]
- Lenite gli affanni della vita con l'amicizia, o fanciulle!
5. Propter modestiam tuam amicis et magistrae cara es. [compl. di causa (esterna)]
- Per la tua modestia sei cara agli amici e alla maestra.
6. Per ancillas amicis suis cena opulenta a domina parabatur. [compl. di mezzo]
- Dalla padrona era preparata una ricca cena per i suoi amici per mezzo delle ancelle.
7. Ob filiarum discordiam matrona flebat. [compl. di causa(esterna)]
- La matrona piangeva per la discordia delle figlie.
8. Prae lacrimis discipula magistrae non respondebat. [compl. di causa (impediente)]
- La discepola non rispondeva alla maestra a causa delle lacrime.
9. Magna laetitia Tulliae epistulam cum amica mea legebam. [compl. di compagnia]
- Con grande gioia leggevo la lettera di Tullia con la mia amica.
10. Astutia et vehementia piratae insulas oppugnabant et cum magna praeda remebant. [I primi due termini sono un complemento di modo, gli ultimi due sono un complemento di unione]
- I pirati attaccavano le isole con astuzia e veemenza e si ritiravano con un grande bottino.
Se hai domande o dubbi, chiedi pure! :) :hi :hi
- La matrona versa lacrime per l'infelice sorte della fanciulla.
2. Prae nebula viam non videbamus. [compl. di causa (impediente)]
- A causa della nebbia non vedevamo la strada.
3. Poetarum fabellas magna cura legebamus. [compl. di modo]
- Leggevamo le favolette dei poeti con grande attenzione.
4. Vitae curas amicitia lenite, puellae! [compl. di mezzo]
- Lenite gli affanni della vita con l'amicizia, o fanciulle!
5. Propter modestiam tuam amicis et magistrae cara es. [compl. di causa (esterna)]
- Per la tua modestia sei cara agli amici e alla maestra.
6. Per ancillas amicis suis cena opulenta a domina parabatur. [compl. di mezzo]
- Dalla padrona era preparata una ricca cena per i suoi amici per mezzo delle ancelle.
7. Ob filiarum discordiam matrona flebat. [compl. di causa(esterna)]
- La matrona piangeva per la discordia delle figlie.
8. Prae lacrimis discipula magistrae non respondebat. [compl. di causa (impediente)]
- La discepola non rispondeva alla maestra a causa delle lacrime.
9. Magna laetitia Tulliae epistulam cum amica mea legebam. [compl. di compagnia]
- Con grande gioia leggevo la lettera di Tullia con la mia amica.
10. Astutia et vehementia piratae insulas oppugnabant et cum magna praeda remebant. [I primi due termini sono un complemento di modo, gli ultimi due sono un complemento di unione]
- I pirati attaccavano le isole con astuzia e veemenza e si ritiravano con un grande bottino.
Se hai domande o dubbi, chiedi pure! :) :hi :hi
Miglior risposta