Traduzioni di Latino,consigli?
Ho bisogno di aiuto nelle traduzioni.
Sto nel 1 anno di un liceo scientifico,mi piacciono le materie scientifiche e vado bene.
L'unica pecca è il latino o.o, non so perchè ma all'orale tengo la media del 7,con lo scritto vado mano mano a scendere.
Ho fatto un compito sulla 1 declinazione dove ho preso 6 (solo con le frasi),mentre uno sulla 1 e 2 declinazione dove ho preso 5 (versione).
Il mio problema sono proprio le versioni,non riesco ad impostare il metodo di traduzione..
Per prima cosa,trovo il verbo e lo traduco e mi scrivo il significato da parte.Poi dopo cerco di tradurre tutte le parole che sono scritte e poi assemblo tutte.Soprattutto poi,non riesco a collegare due frasi quando sono collegate da un "e".
Forse il mio problema è il metodo di impostazione?Qualcuno può spiegarmi bene passo passo come fare?
Ve lo chiedo per favore,perchè ho anche un compito a fine quadrimestre,ho bisogno assolutissimamente di un 6 per rimanere come scritto la sufficienza,mentre all'orale come già detto sto a posto..perchè le regole le so e me le ricordo.
Grazie in anticipo a tutti e scusate se vi ho fatto perdere tempo
Sto nel 1 anno di un liceo scientifico,mi piacciono le materie scientifiche e vado bene.
L'unica pecca è il latino o.o, non so perchè ma all'orale tengo la media del 7,con lo scritto vado mano mano a scendere.
Ho fatto un compito sulla 1 declinazione dove ho preso 6 (solo con le frasi),mentre uno sulla 1 e 2 declinazione dove ho preso 5 (versione).
Il mio problema sono proprio le versioni,non riesco ad impostare il metodo di traduzione..
Per prima cosa,trovo il verbo e lo traduco e mi scrivo il significato da parte.Poi dopo cerco di tradurre tutte le parole che sono scritte e poi assemblo tutte.Soprattutto poi,non riesco a collegare due frasi quando sono collegate da un "e".
Forse il mio problema è il metodo di impostazione?Qualcuno può spiegarmi bene passo passo come fare?
Ve lo chiedo per favore,perchè ho anche un compito a fine quadrimestre,ho bisogno assolutissimamente di un 6 per rimanere come scritto la sufficienza,mentre all'orale come già detto sto a posto..perchè le regole le so e me le ricordo.
Grazie in anticipo a tutti e scusate se vi ho fatto perdere tempo
Miglior risposta
Prova a seguire questo procedimento:
1)Sottolinea il predicato con la biro blu e analizza modo, tempo e persona. In base alla persona, risali al soggetto (se il verbo è in terza persona plurale, ti aspetterai un soggetto al nominativo plurale);
2)Sottolinea il soggetto con la biro rossa;
3) Torna sul predicato e chiediti "questo verbo è transitivo?". Se sì, verifica la presenza del complemento oggetto (all'accusativo singolare o plurale); Se no, controlla sul dizionario se quel verbo regge determinati complementi.
4) Sottolinea con la biro verde il complemento oggetto (se il verbo era transitivo) e metti tra parentesi tonde gli eventuali complementi.
A questo punto, hai ottenuto la frase principale: isola dal resto del testo mettendola fra parentesi quadre.
Il prossimo step consiste nell'analizzare le proposizioni coordinate e le subordinate. Segui queste fasi:
5)Controlla se ci sono congiunzioni coordinanti (tipo "sed", "etiam"...) e subordinanti(ad esempio qui, quae, quod che fungono da relativi). Cerchia le coordinanti e riquadra le subordinanti.
6)Svolgi sulle proposizioni coordinate e sulle subordinate lo stesso procedimento che hai seguito per individuare la frase principale. Occhio, perché il soggetto di queste proposizioni secondarie può essere lo stesso della frase principale! In tal caso, segnalo.
Vedrai che il sistema dei colori e delle parentesi ti aiuterà a comprendere la struttura della versione e di ricostruire visivamente la struttura delle proposizioni!
In bocca al lupo!
1)Sottolinea il predicato con la biro blu e analizza modo, tempo e persona. In base alla persona, risali al soggetto (se il verbo è in terza persona plurale, ti aspetterai un soggetto al nominativo plurale);
2)Sottolinea il soggetto con la biro rossa;
3) Torna sul predicato e chiediti "questo verbo è transitivo?". Se sì, verifica la presenza del complemento oggetto (all'accusativo singolare o plurale); Se no, controlla sul dizionario se quel verbo regge determinati complementi.
4) Sottolinea con la biro verde il complemento oggetto (se il verbo era transitivo) e metti tra parentesi tonde gli eventuali complementi.
A questo punto, hai ottenuto la frase principale: isola dal resto del testo mettendola fra parentesi quadre.
Il prossimo step consiste nell'analizzare le proposizioni coordinate e le subordinate. Segui queste fasi:
5)Controlla se ci sono congiunzioni coordinanti (tipo "sed", "etiam"...) e subordinanti(ad esempio qui, quae, quod che fungono da relativi). Cerchia le coordinanti e riquadra le subordinanti.
6)Svolgi sulle proposizioni coordinate e sulle subordinate lo stesso procedimento che hai seguito per individuare la frase principale. Occhio, perché il soggetto di queste proposizioni secondarie può essere lo stesso della frase principale! In tal caso, segnalo.
Vedrai che il sistema dei colori e delle parentesi ti aiuterà a comprendere la struttura della versione e di ricostruire visivamente la struttura delle proposizioni!
In bocca al lupo!
Miglior risposta