Traduzione versione ''De quodam iniuriarum genere''
Ciao a tutti!:) Qualcuno potrebbe tradurre questa versione, entro questa sera? Ovviamente per favore...Grazie mille in anticipo
Existunt nonnullae iniuriae, ortae a quadam malitiosa pactionum interpretatione. In hoc iniuriarum genere saepe ab hominibus peccatur. Cum quidam pactus esset triginta dierum indutias, noctu hostis agros populabatur. Dictitabat enim indutias triginta dierum, non noctium esse. Improbus scilicet erat, idemque mendax. Eodem modo Quintus Labeo, cum regem Antiochium bello devicisset, ei imposuit hanc pacis condicionem: >. Postquam ita statutum est, jerunt Labeonem omnes Antiochi naves media secuisse, ut regem tota classe privaret. Idem Labeo a senatu Romano arbiter datus erat Nolanis et Neapolitans. Inter eos enim contentio e finibus orta erat.
La traduzione va bene anche fino a ''privaret''
Existunt nonnullae iniuriae, ortae a quadam malitiosa pactionum interpretatione. In hoc iniuriarum genere saepe ab hominibus peccatur. Cum quidam pactus esset triginta dierum indutias, noctu hostis agros populabatur. Dictitabat enim indutias triginta dierum, non noctium esse. Improbus scilicet erat, idemque mendax. Eodem modo Quintus Labeo, cum regem Antiochium bello devicisset, ei imposuit hanc pacis condicionem: >. Postquam ita statutum est, jerunt Labeonem omnes Antiochi naves media secuisse, ut regem tota classe privaret. Idem Labeo a senatu Romano arbiter datus erat Nolanis et Neapolitans. Inter eos enim contentio e finibus orta erat.
La traduzione va bene anche fino a ''privaret''
Miglior risposta
Esistono alcune ingiurie, sorte da una maliziosa interpretazione degli accordi. In questo genere di ingiurie si sbaglia spesso da parte degli uomini. Pur avendo un tale pattuito una tregua di trenta giorni, di notte il nemico saccheggiava i campi. Sosteneva, infatti, che la tregua era di trenta giorni, non di notti. Naturalmente era sleale e anche bugiardo. Allo stesso modo Quinto Labeone, avendo sconfitto in guerra il re Antioco, gli impose questa condizione di pace: «Il re Antioco sarà contento di metà parte della flotta, che è caduta in potere dei Romani. Osserverà questi patti di pace con somma lealtà». Dopo che fu stabilito così, dicono che Labeone tagliò a metà tutte le navi di Antioco, per privare il re dell'intera flotta. Lo stesso Labeone era stato assegnato dal senato Romano ai Nolani e ai Napoletani come giudice. Infatti tra loro era sorta una contesa a causa dei confini.
:hi
:hi
Miglior risposta