Traduzione per domani

tanasweet
:hi aiuto compito traduzione per domani
1) Cur non mitto meo tibi , Pontiliane , libellos ? Ne mihi tu mittas , Pontiliane , tuos .
2) Aristides nonne expulsus est patria , quod praeter modum iustus erat ?
3) Iam , ut speciosiora vitia tangamus , nonne ambitus honorum ab isdem divitiis concitatus est ?
4) Qui homo est audacior aut qui confidentior me , qui noctu solus ambulo ?
5) Videsne illam urbem , Carthaginem , quae , parere populo Romano coacta , renovat pristina bella nec quiescit ?
6) Qui sunt , qui rem publicam occupaverunt ? Homines sceleratissimi , cruentis manibus , immani avaritia , nocentissimi et eidem superbissimi .
7) Erant praeterea duo aenea signa , non verum eximia venustate ; eorum artificem - quem ? , quemnam? - Polyclitum esse dicebant .
8 ) Veientes colonos nostros interfecerunt ; Etruriam omnem adversum vos concitaverunt . Num cum his molliter et per dilationes bellum geri oportet ?
9) Post naufragium omnes naufragi , praeter Simonidem poetam , suas res ex nave collegerunt . Tum naufragi , qui poetae neglegentia obstupuerunt , ei dixerunt :"Omnia mea mecum porto".
10) Inter paucos Graecos et innumerabiles Persas proelium atrox et diuturnum fuit : utri fuerunt magis strenui ?

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Cur non mitto meos tibi, Pontiliane, libellos ? Ne mihi tu mittas, Pontiliane, tuos.
- Perché non ti mando, Pontiliano, i miei scritti? Affinché tu non mi mandi i tuoi, Pontiliano.

2. Aristides nonne expulsus est patria, quod praeter modum iustus erat?
- Non è forse vero che Aristide fu cacciato dalla patria poiché era oltremodo giusto?

3. Iam, ut speciosiora vitia tangamus, nonne ambitus honorum ab isdem divitiis concitatus est?
- Adesso, per toccare i vizi più evidenti, l'ambizione politica (lett: delle cariche politiche) non fu forse istigata dalla stessa ricchezza?

4. Qui homo est audacior aut qui confidentior me, qui noctu solus ambulo?
- Quale uomo è più coraggioso o ardito di me, che passeggio di notte da solo?

5. Videsne illam urbem, Carthaginem, quae, parere populo Romano coacta, renovat pristina bella nec quiescit?
- Vedete quella città, Cartagine, che, costretta ad obbedire al popolo Romano, rinnova le antiche guerre e non si placa?

6. Qui sunt, qui rem publicam occupaverunt? Homines sceleratissimi, cruentis manibus, immani avaritia, nocentissimi et eidem superbissimi.
- Chi sono quelli che hanno occupato lo stato? Uomini scelleratissimi, con mani insanguinate, di smisurata avarizia, pericolosissimi e superbissimi.

7. Erant praeterea duo aenea signa, non verum eximia venustate; eorum artificem - quem ?, quemnam? - Polyclitum esse dicebant.
- C'erano inoltre due statue di bronzo, ma non di esimia bellezza; dicevano che il loro artefice fosse - chi?, chi mai? - Policlito.

8. Veientes colonos nostros interfecerunt; Etruriam omnem adversum vos concitaverunt. Num cum his molliter et per dilationes bellum geri oportet?
- I Veienti hanno ucciso i nostri coloni; hanno aizzato tutta l'Etruria contro di voi. E' forse opportuno che la guerra sia combattuta fiaccamente o con indugi?

9. Post naufragium omnes naufragi, praeter Simonidem poetam, suas res ex nave collegerunt. Tum naufragi, qui poetae neglegentia obstupuerunt, ei dixerunt: "Omnia mea mecum porto".
- Dopo il naufragio tutti i naufraghi, tranne il poeta Simonide, raccolsero le loro cose dalla nave. Allora i naufraghi, che si stupirono della noncuranza del poeta, gli dissero: "Perché dai tuoi beni non prendi niente? Forse non ti sono cari?". A questi Simonide rispose: "Porto tutte le mie cose con me".

10. Inter paucos Graecos et innumerabiles Persas proelium atrox et diuturnum fuit: utri fuerunt magis strenui?
- Tra pochi Greci e innumerevoli Persiani ci fu un combattimento lungo e atroce: chi dei due fu più valoroso?



:hi
Miglior risposta
Risposte
tanasweet
Grazieeeeeee Milleeeeeeee :satisfied

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.