Traduzione in italiano Versione di Latino - (PREMIO ALLA MIGLIORE RISPOSTA)

salvatorecipolla.ro
Multae erant deae italiae. Italiae incolae magna cum reverentia Minervam, Dianam, Vestam, Iunonem colebant. Minerva, lovis filia, sapientiae dea erat et Athenarum patrona erat. Multae erant arae et statuae Minervae dicatae. Deae hasta et galea erant, quia patrona pugnarum erat. Diana, Latonae filia, venationis dea et ferarum patrona erat. Vitam agebat cum Nymphis in opacis silvis, pharetram sagittarum plenam ferebat,feras sagittabat et necabat. Vesta domenicae vitae et familiae patrona erat. Perpetua flamma ei sacra erat. Vestae puellarum pudicitiae tutela erat. Iuno a puellis Romanis dearum regina putabatur, feminarum patrona. Romanae matronae Iunonem invocabant, cum filiae nubebant et pariebant.

Miglior risposta
ShattereDreams
Erano molte le dee dell'Italia. Gli abitanti dell'Italia veneravano con grande rispetto Minerva, Diana, Vesta, Giunone. Minerva, figlia di Giove, era la dea della saggezza ed era la protettrice di Atene. Erano molti gli altari e le statue dedicate a Minerva. La dea aveva una lancia e un elmo, poiché era la patrona delle battaglie. Diana, figlia di Latona, era la dea della caccia e la protettrice degli animali. Conduceva la vita assieme alle Ninfe nelle selve ombrose, portava una faretra piena di frecce, scagliava frecce contro gli animali e li uccideva. Vesta era la protettrice della vita domestica e della famiglia. La fiamma eterna le era sacra. In tutela di Vesta era la pudicizia delle fanciulle. Dalle fanciulle Romane Giunone era ritenuta la regina delle dee, protettrice delle donne. Le matrone Romane invocavano Giunone, quando le figlie si sposavano e partorivano.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.