Traduzione frasi da latino a italiano e viceversa per domani!
Tradurre le seguenti frasi dal latino all'italiano e viceversa:
-Veneti, qui a Caesare victi erant, fidei populi Romani se commiserunt.
-Germanorum principes fidem servaverant et die constituta in colloquium cum legatis, quos Caesar miserat, convenerant.
-Die constituta Orgetorix, Helvetiorum princeps, undique coegit omnes socios suos, quorum magnum numerum habebat.
-Mons est in Campania cui nomen est Vesevus, cuius e vertice ignes lapidesque cadunt.
-Aristides, qui Iustus appellatus erat, a civibus suis in exilium missus est.
-Themistocles, cuius gloria magna erat, invidiam suorum civium vitare non potuit.
-Cesare aveva ricondotto in Italia le legioni che aveva in Gallia.
-Misera è la vita di coloro che vivono in schiavitù.
-La tempesta che aveva distrutto le navi dei compagni di Ulisse, fu placata da Nettuno.
-Tarquinio Prisco vinse i Sabini a cui tolse gran parte dei campi.
-Veneti, qui a Caesare victi erant, fidei populi Romani se commiserunt.
-Germanorum principes fidem servaverant et die constituta in colloquium cum legatis, quos Caesar miserat, convenerant.
-Die constituta Orgetorix, Helvetiorum princeps, undique coegit omnes socios suos, quorum magnum numerum habebat.
-Mons est in Campania cui nomen est Vesevus, cuius e vertice ignes lapidesque cadunt.
-Aristides, qui Iustus appellatus erat, a civibus suis in exilium missus est.
-Themistocles, cuius gloria magna erat, invidiam suorum civium vitare non potuit.
-Cesare aveva ricondotto in Italia le legioni che aveva in Gallia.
-Misera è la vita di coloro che vivono in schiavitù.
-La tempesta che aveva distrutto le navi dei compagni di Ulisse, fu placata da Nettuno.
-Tarquinio Prisco vinse i Sabini a cui tolse gran parte dei campi.
Miglior risposta
1. Veneti, qui a Caesare victi erant, fidei populi Romani se commiserunt.
- I Veneti, che erano stati sconfitti da Cesare, si affidarono alla protezione del popolo Romano.
2. Germanorum principes fidem servaverant et die constituta in colloquium cum legatis, quos Caesar miserat, convenerant.
- I capi dei Germani avevano mantenuto la parole e, nel giorno stabilito, si erano riuniti in assemblea con gli ambasciatori, che Cesare aveva mandato.
3. Die constituta Orgetorix, Helvetiorum princeps, undique coegit omnes socios suos, quorum magnum numerum habebat.
- Nel giorno stabilito Orgetorige, capo degli Elvezi, raduna da ogni parte i suoi alleati, dei quali ne aveva un gran numero.
4. Mons est in Campania cui nomen est Vesevus, cuius e vertice ignes lapidesque cadunt.
- C'è un monte in Campania, che ha il nome di Vesuvio, dalla cui cima cadono ceneri e lapilli.
5. Aristides, qui Iustus appellatus erat, a civibus suis in exilium missus est.
- Aristide, che era stato soprannominato "il Giusto", fu mandato in esilio dai suoi concittadini.
6. Themistocles, cuius gloria magna erat, invidiam suorum civium vitare non potuit.
- Temistocle, la cui gloria era grande, non poté evitare l'invidia dei suoi concittadini.
1. Cesare aveva ricondotto in Italia le legioni che aveva in Gallia.
- Caesar legiones, quae in Gallia habebat, in Italiam reduxit.
2. Misera è la vita di coloro che vivono in schiavitù.
- Misera est vita eorum qui in servitute vivunt.
Le ultime due da solo :hi
- I Veneti, che erano stati sconfitti da Cesare, si affidarono alla protezione del popolo Romano.
2. Germanorum principes fidem servaverant et die constituta in colloquium cum legatis, quos Caesar miserat, convenerant.
- I capi dei Germani avevano mantenuto la parole e, nel giorno stabilito, si erano riuniti in assemblea con gli ambasciatori, che Cesare aveva mandato.
3. Die constituta Orgetorix, Helvetiorum princeps, undique coegit omnes socios suos, quorum magnum numerum habebat.
- Nel giorno stabilito Orgetorige, capo degli Elvezi, raduna da ogni parte i suoi alleati, dei quali ne aveva un gran numero.
4. Mons est in Campania cui nomen est Vesevus, cuius e vertice ignes lapidesque cadunt.
- C'è un monte in Campania, che ha il nome di Vesuvio, dalla cui cima cadono ceneri e lapilli.
5. Aristides, qui Iustus appellatus erat, a civibus suis in exilium missus est.
- Aristide, che era stato soprannominato "il Giusto", fu mandato in esilio dai suoi concittadini.
6. Themistocles, cuius gloria magna erat, invidiam suorum civium vitare non potuit.
- Temistocle, la cui gloria era grande, non poté evitare l'invidia dei suoi concittadini.
1. Cesare aveva ricondotto in Italia le legioni che aveva in Gallia.
- Caesar legiones, quae in Gallia habebat, in Italiam reduxit.
2. Misera è la vita di coloro che vivono in schiavitù.
- Misera est vita eorum qui in servitute vivunt.
Le ultime due da solo :hi
Miglior risposta
Risposte
che ti costa farlo? io oggi ho un impegno e non posso ancora iniziarli i compiti; forse li inizio alle 18 e chissà quando li finisco, invece così mi potresti aiutare ;) poi però come vuoi fare...
E il tuo impegno dove sarebbe? :D
te ne sarei grato se me le facessi tu grazie ;)