Traduzione frasi + analisi logica
ho bisogno della traduzione e dell'analisi logica delle seguenti frasi:
1) Divitiae Aegypti donum Nili sunt.
2) Graeci assidue philosopiae studium colebant.
3) Syracusas,Siciliae oppidum, Maecellus expugnat.
4) Hannibal multa Italiae oppida obsidet atque occupat.
5) Non semper bella divitias et gloriam parat, set saepe indigentiam ruinamque.
6) Dionysius. Siracusarum tyrannus, templa et simulacra Siciliae compilabat.
1) Divitiae Aegypti donum Nili sunt.
2) Graeci assidue philosopiae studium colebant.
3) Syracusas,Siciliae oppidum, Maecellus expugnat.
4) Hannibal multa Italiae oppida obsidet atque occupat.
5) Non semper bella divitias et gloriam parat, set saepe indigentiam ruinamque.
6) Dionysius. Siracusarum tyrannus, templa et simulacra Siciliae compilabat.
Miglior risposta
1. Divitiae Aegypti donum Nili sunt.
• La ricchezza dell'Egitto è un dono del Nilo.
Divitiae: soggetto
Aegypti: compl. di specificazione
donum est: pred. nominale
Nili: compl. di specificazione
2. Graeci assidue philosophiae studium colebant.
• I Greci coltivavano assiduamente lo studio della filosofia.
Graeci: soggetto
assidue: avverbio
philosophiae: compl. di specificazione
studium: compl. oggetto
colebant: pred. verbale
3. Syracusas, Siciliae oppidum, Marcellus expugnat.
• Marcello conquista Siracusa, città della Sicilia.
Syracusas: compl. oggetto
Siciliae: compl. di specificazione
oppidum: apposizione
Marcellus: soggetto
expugnat: pred. verbale
4. Hannibal multa Italiae oppida obsidet atque occupat.
• Annibale assedia e occupa molte città dell'Italia.
Hannibal: soggetto
multa oppida: compl. oggetto + attributo (multa)
Italiae: compl. di specificazione
obsidet et occupat: pred. verbale
5. Non semper bella divitias et gloriam parant, sed saepe indigentiam ruinamque.
• Non sempre le guerre procurano ricchezza e gloria, ma spesso povertà e distruzione.
Non: avverbio
semper: avverbio
bella: soggetto
divitias et gloriam: compl. oggetto
parant: pred. verbale
sed: congiunzione
saepe: avverbio
indigentiam ruinamque: compl. oggetto
6. Dionysius, Siracusarum tyrannus, templa et simulacra Siciliae compilabat.
• Dionisio, tiranno di Siracusa, saccheggiava i templi e le statue della Sicilia.
Dionysius: soggetto
Siracusarum: compl. di specificazione
tyrannus: apposizione del soggetto
templa et simulacra: compl. oggetto
Siciliae: compl. di specificazione
compilabat: pred. verbale
• La ricchezza dell'Egitto è un dono del Nilo.
Divitiae: soggetto
Aegypti: compl. di specificazione
donum est: pred. nominale
Nili: compl. di specificazione
2. Graeci assidue philosophiae studium colebant.
• I Greci coltivavano assiduamente lo studio della filosofia.
Graeci: soggetto
assidue: avverbio
philosophiae: compl. di specificazione
studium: compl. oggetto
colebant: pred. verbale
3. Syracusas, Siciliae oppidum, Marcellus expugnat.
• Marcello conquista Siracusa, città della Sicilia.
Syracusas: compl. oggetto
Siciliae: compl. di specificazione
oppidum: apposizione
Marcellus: soggetto
expugnat: pred. verbale
4. Hannibal multa Italiae oppida obsidet atque occupat.
• Annibale assedia e occupa molte città dell'Italia.
Hannibal: soggetto
multa oppida: compl. oggetto + attributo (multa)
Italiae: compl. di specificazione
obsidet et occupat: pred. verbale
5. Non semper bella divitias et gloriam parant, sed saepe indigentiam ruinamque.
• Non sempre le guerre procurano ricchezza e gloria, ma spesso povertà e distruzione.
Non: avverbio
semper: avverbio
bella: soggetto
divitias et gloriam: compl. oggetto
parant: pred. verbale
sed: congiunzione
saepe: avverbio
indigentiam ruinamque: compl. oggetto
6. Dionysius, Siracusarum tyrannus, templa et simulacra Siciliae compilabat.
• Dionisio, tiranno di Siracusa, saccheggiava i templi e le statue della Sicilia.
Dionysius: soggetto
Siracusarum: compl. di specificazione
tyrannus: apposizione del soggetto
templa et simulacra: compl. oggetto
Siciliae: compl. di specificazione
compilabat: pred. verbale
Miglior risposta