Traduzione due frasi lunghe
1. postremo caesar in animum induxerat laborare,vigilare;negotiis amicorum intentus sua neglegere, nihil denegare quod dono dignum esset;sibi magnum imperium,exercitum,bellum novom exoptabat, ubi virtus enitescere posset.
2. Non divitiis cum divite neque factione cum factioso,sed cum strenuo virtute,cum modesto pudore,cum innocente abstinentia certabat; esse quam videri bonus malebat:ita,quo minus petebat gloriam,eo magis illum adsequebatur.
2. Non divitiis cum divite neque factione cum factioso,sed cum strenuo virtute,cum modesto pudore,cum innocente abstinentia certabat; esse quam videri bonus malebat:ita,quo minus petebat gloriam,eo magis illum adsequebatur.
Miglior risposta
1. Postremo Caesar in animum induxerat laborare, vigilare, negotiis amicorum intentus sua neglegere, nihil denegare quod dono dignum esset; sibi magnum imperium, exercitum, bellum novom exoptabat, ubi virtus enitescere posset.
- Infine Cesare si era persuaso a darsi da fare, a stare attento; preoccupato degli affari degli amici, trascurava i propri, non rifiutava nulla che fosse degno di una ricompensa; per sé desiderava un grande potere, un esercito, una nuova guerra, dove potesse brillare il valore.
2. Non divitiis cum divite neque factione cum factioso, sed cum strenuo virtute, cum modesto pudore, cum innocente abstinentia certabat; esse quam videri bonus malebat: ita, quo minus petebat gloriam, eo magis illum adsequebatur.
- Non gareggiava in ricchezza con il ricco né in faziosità con il fazioso, ma in coraggio con il valoroso, in ritegno con l'umile, in moderazione con l'uomo onesto; preferiva essere buono piuttosto che sembrarlo: così, quanto meno cercava la gloria, tanto più essa lo seguiva.
:hi
- Infine Cesare si era persuaso a darsi da fare, a stare attento; preoccupato degli affari degli amici, trascurava i propri, non rifiutava nulla che fosse degno di una ricompensa; per sé desiderava un grande potere, un esercito, una nuova guerra, dove potesse brillare il valore.
2. Non divitiis cum divite neque factione cum factioso, sed cum strenuo virtute, cum modesto pudore, cum innocente abstinentia certabat; esse quam videri bonus malebat: ita, quo minus petebat gloriam, eo magis illum adsequebatur.
- Non gareggiava in ricchezza con il ricco né in faziosità con il fazioso, ma in coraggio con il valoroso, in ritegno con l'umile, in moderazione con l'uomo onesto; preferiva essere buono piuttosto che sembrarlo: così, quanto meno cercava la gloria, tanto più essa lo seguiva.
:hi
Miglior risposta