TRADUZIONE DI FRASI LATINE IN ITALIANO
Potete aiutarmi a tradurre queste frasi latine in italiano? Sono tutte (credo) riguardanti le subordinate infinitive.La scadenza è entro la prima settimana di marzo 2015.
MI SARESTE DAVVERO DI GRANDE AIUTO! AH, GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A TUTTI COLORO CHE MI DARANNO UNA MANO :)
1) Par est sontes misericordiam ab iustis impetrare.
2) Dicunt numam auditorem pythagorae fuisse.
3) Nefas est cives Romanos iusiurandum violare.
4) Una salus est victis, nullam sperare salutem.
5) Socrates putabat se totius orbis terrarum civem esse.
6) Caesar dixit se vehementer sperare Ariovisium finem iniuriis facturum esse.
7) Dicunt Periclen eloquio fulgurasse et tonuisse, eiusque orationibus totam Graeciam conturbatam esse.
8 ) Philopoemenes sperabat se magnam praedam facturum in regionibus Lacedaemoniorum.
9) Vehementer Lucius sperabat patrem a medico sapientia tam insigni sanatum iri.
10) Puto agricolas ad (tra) paucos dies frumentum secaturos esse.
MI SARESTE DAVVERO DI GRANDE AIUTO! AH, GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A TUTTI COLORO CHE MI DARANNO UNA MANO :)
1) Par est sontes misericordiam ab iustis impetrare.
2) Dicunt numam auditorem pythagorae fuisse.
3) Nefas est cives Romanos iusiurandum violare.
4) Una salus est victis, nullam sperare salutem.
5) Socrates putabat se totius orbis terrarum civem esse.
6) Caesar dixit se vehementer sperare Ariovisium finem iniuriis facturum esse.
7) Dicunt Periclen eloquio fulgurasse et tonuisse, eiusque orationibus totam Graeciam conturbatam esse.
8 ) Philopoemenes sperabat se magnam praedam facturum in regionibus Lacedaemoniorum.
9) Vehementer Lucius sperabat patrem a medico sapientia tam insigni sanatum iri.
10) Puto agricolas ad (tra) paucos dies frumentum secaturos esse.
Miglior risposta
1. Par est sontes misericordiam ab iustis impetrare.
- E' conveniente che i colpevoli ottengano misericordia dai giusti.
2. Dicunt Numam auditorem Pythagorae fuisse.
- Dicono che Numa sia stato un discepolo di Pitagora.
3. Nefas est cives Romanos iusiurandum violare.
- Non è giusto che i cittadini Romani violino un giuramento.
4. Una salus est victis, nullam sperare salutem.
- Vi è una sola salvezza per i vinti, non sperare nessuna salvezza.
5. Socrates putabat se totius orbis terrarum civem esse.
- Socrate riteneva di essere un cittadino del mondo intero.
6. Caesar dixit se vehementer sperare Ariovisium finem iniuriis facturum esse.
- Cesare disse di sperare vivamente che Ariovisto avrebbe posto fine alle ingiurie.
7. Dicunt Periclen eloquio fulgurasse et tonuisse, eiusque orationibus totam Graeciam conturbatam esse.
- Dicono che Pericle saettasse e tuonasse con l'eloquio e che l'intera Grecia fu turbata dai suoi discorsi.
8. Philopoemenes sperabat se magnam praedam facturum in regionibus Lacedaemoniorum.
- Filopemene sperava che avrebbe fatto un grande bottino nei territori degli Spartani.
9. Vehementer Lucius sperabat patrem a medico sapientia tam insigni sanatum iri.
- Lucio sperava molto che il padre sarebbe stato guarito da un medico di una così straordinaria abilità.
10. Puto agricolas ad (tra) paucos dies frumentum secaturos esse.
- Credo che i contadini tra pochi giorni mieteranno il grano.
:hi
- E' conveniente che i colpevoli ottengano misericordia dai giusti.
2. Dicunt Numam auditorem Pythagorae fuisse.
- Dicono che Numa sia stato un discepolo di Pitagora.
3. Nefas est cives Romanos iusiurandum violare.
- Non è giusto che i cittadini Romani violino un giuramento.
4. Una salus est victis, nullam sperare salutem.
- Vi è una sola salvezza per i vinti, non sperare nessuna salvezza.
5. Socrates putabat se totius orbis terrarum civem esse.
- Socrate riteneva di essere un cittadino del mondo intero.
6. Caesar dixit se vehementer sperare Ariovisium finem iniuriis facturum esse.
- Cesare disse di sperare vivamente che Ariovisto avrebbe posto fine alle ingiurie.
7. Dicunt Periclen eloquio fulgurasse et tonuisse, eiusque orationibus totam Graeciam conturbatam esse.
- Dicono che Pericle saettasse e tuonasse con l'eloquio e che l'intera Grecia fu turbata dai suoi discorsi.
8. Philopoemenes sperabat se magnam praedam facturum in regionibus Lacedaemoniorum.
- Filopemene sperava che avrebbe fatto un grande bottino nei territori degli Spartani.
9. Vehementer Lucius sperabat patrem a medico sapientia tam insigni sanatum iri.
- Lucio sperava molto che il padre sarebbe stato guarito da un medico di una così straordinaria abilità.
10. Puto agricolas ad (tra) paucos dies frumentum secaturos esse.
- Credo che i contadini tra pochi giorni mieteranno il grano.
:hi
Miglior risposta