Traduzione di frasi da latino a italiano
Mi servirebbe un aiuto urgente per tradurre alcune frasi in latino. 1.Postquam Alexander rex decesserat ,Macedones Cappadociam Eumeni dederunt. 2.Hunc sibi Perdiccas, Macedonorum eximius dux ,magno studio adiunxit, quoniam fiduciam et magnam industriam in eo videbat. 3. Putabat enim eum utilem sibi in iis consiliis quae( acc.oggetto pl= che)apparabat; a Perdicca totum regnum appetebatur. 4. Sed, inter Alexandri amicos, Leonatus quoque Macedoniam cupivit. 5. Ille multis magnisqe pollicitationibus, ad Perdiccae desertionem et secum societatem, persuadere Eumeni studuit**. 6. Id non perductum est; igitur eum interficere temptavit. 7.Hoc non evenit,quia Eumenes clam (avv), nocte, ex elus praesidiis effugit. *persuadere,richiede in Latino il caso Dativo; in Italiano il compl. oggetto **studuit, > dal verbo studio La scadenza sarrbbe alle 4.30 Grazie infinite in anticipo ❤
Risposte
Di niente :hi
Grazie per la risposta.
Non sapevo fosse una versione perché era oer la mia ragazza e non me lo avevq detto.
Grazie ancora.
Non sapevo fosse una versione perché era oer la mia ragazza e non me lo avevq detto.
Grazie ancora.
Facevi prima a dire che è una versione :mumble
Dopo che il re Alessandro morì, i Macedoni consegnarono la Cappadocia a Eumene. Perdicca, eccellente comandante dei Macedoni, legò a sé costui (riferito a Eumene) con grande impegno, poiché vedeva in lui grande lealtà ed energia. Infatti lo reputava utile per sé in quei progetti che elaborava; l'intero regno era desiderato da Perdicca. Ma, tra gli amici di Alessandro, anche Leonato desiderò la Macedonia. Egli con molte e grandi promesse cercò di persuadere Eumene all'abbandono di Perdicca e all'alleanza con lui. Ciò non avvenne, poiché Eumene di nascosto, durante la notte, sfuggì ai suoi presidi.
Dopo che il re Alessandro morì, i Macedoni consegnarono la Cappadocia a Eumene. Perdicca, eccellente comandante dei Macedoni, legò a sé costui (riferito a Eumene) con grande impegno, poiché vedeva in lui grande lealtà ed energia. Infatti lo reputava utile per sé in quei progetti che elaborava; l'intero regno era desiderato da Perdicca. Ma, tra gli amici di Alessandro, anche Leonato desiderò la Macedonia. Egli con molte e grandi promesse cercò di persuadere Eumene all'abbandono di Perdicca e all'alleanza con lui. Ciò non avvenne, poiché Eumene di nascosto, durante la notte, sfuggì ai suoi presidi.