Traduzione delle seguenti frasi di latino
1. Pridie Nonas Iunias omnes copias Isaram traieci.
2. Phoebidas Lacedaemonius cum iter per Thebas faceret arcem oppidi occupavit.
3. Alexander cum ad amnem Acesinem se direxisset in AMbros et Sigambros navigavit.
4. Alexander cum proelio victor esset exercitum ad urbem Sigambrorum duxit et cum de muro defensores eam(quella) deseruisse animadvertisset in urbis planitiem (suolo) sine ullo satellite (guardia del corpo) descendit. Itaque cum eum(quello) hostes solum conspexissent magno clamore undique in eum concurrunt.
5. Cum essem otiosus domi Brutus venerat.
6. Post Alexandri mortem, cum omnes concurrerent ut Perdiccam opprimerent Eumenes cum eum (quello) videret infirmum esse neque posse resistere unum multis tamen amicum non deseruit
Grazie in anticipo. SONO LE ultime. GRAZIE veramente soprattutto a Cristina :lol
2. Phoebidas Lacedaemonius cum iter per Thebas faceret arcem oppidi occupavit.
3. Alexander cum ad amnem Acesinem se direxisset in AMbros et Sigambros navigavit.
4. Alexander cum proelio victor esset exercitum ad urbem Sigambrorum duxit et cum de muro defensores eam(quella) deseruisse animadvertisset in urbis planitiem (suolo) sine ullo satellite (guardia del corpo) descendit. Itaque cum eum(quello) hostes solum conspexissent magno clamore undique in eum concurrunt.
5. Cum essem otiosus domi Brutus venerat.
6. Post Alexandri mortem, cum omnes concurrerent ut Perdiccam opprimerent Eumenes cum eum (quello) videret infirmum esse neque posse resistere unum multis tamen amicum non deseruit
Grazie in anticipo. SONO LE ultime. GRAZIE veramente soprattutto a Cristina :lol
Miglior risposta
1. Il giorno prima delle None di Giugno trasferii tutte le truppe presso l'Isere (fiume della Gallia).
2. Lo Spartano Febida, mentre marciava per (attraverso) Tebe, occupò la rocca della città.
3. Alessandro, dopo essersi diretto al fiume Arcesine, navigò verso i territori degli Ambri e dei Sigambri.
4. Alessandro, essendo vincitore nel combattimento, condusse l'esercito verso la città dei Sigambri ed essendosi accorto dalle mura che i difensori l'avevano abbandonata, scese nella pianura della città senza alcuna guardia del corpo. Pertanto i nemici, avendolo visto da solo, con grande clamore accorsero in massa contro di lui da ogni parte.
5. Poiché ero libero (o sfaccendato), Bruto era venuto a casa.
6. Dopo la morte di Alessandro, poiché tutti correvano ad attaccare Perdicca, Eumene, vedendo che quello (cioè Perdicca) era debole e che non poteva resistere, non abbandonò a molti il suo unico amico.
Ciao :)
2. Lo Spartano Febida, mentre marciava per (attraverso) Tebe, occupò la rocca della città.
3. Alessandro, dopo essersi diretto al fiume Arcesine, navigò verso i territori degli Ambri e dei Sigambri.
4. Alessandro, essendo vincitore nel combattimento, condusse l'esercito verso la città dei Sigambri ed essendosi accorto dalle mura che i difensori l'avevano abbandonata, scese nella pianura della città senza alcuna guardia del corpo. Pertanto i nemici, avendolo visto da solo, con grande clamore accorsero in massa contro di lui da ogni parte.
5. Poiché ero libero (o sfaccendato), Bruto era venuto a casa.
6. Dopo la morte di Alessandro, poiché tutti correvano ad attaccare Perdicca, Eumene, vedendo che quello (cioè Perdicca) era debole e che non poteva resistere, non abbandonò a molti il suo unico amico.
Ciao :)
Miglior risposta