Traduzione dal latino all'italiano (61310)

pbenedetta
traduzione dal latino all'italiano: in fori basilica sententiis rei in exsilium eiciebantur.
ad vesperum apud thermas nostri oppidi beatum otium accipiemus.
incolae per forum ad templa fugiebant et deos pro bono patriae orabant.
multae et argutae Phaedri poetae fabulae de virorum vitiis cognoscebantur.
multos fluvios Alpes pariunt.
viri cum suis filiis frumenta serebant et aratro terram fodiebant.
tuas litteras cupiebamus: tuae enim blanditiae amicos illiciebant.
magister commentariorum "de bello gallico"multos locos discipulis suis in ludo explanabat.
divitiae gaudium haud semper parient.
a romanis copiis in sicilia novae coloniae capiebantur.
profanum vulgus saepe magnum solacium de litterarum studiis non adspicit.
harpyiae quatiebant alas diripiebantque mensas.
aranei pariunt vermiculos.

Risposte
Jessica93
Nella basilica del foro, i colpevoli venivano banditi secondo sentenza.
Verso sera presso le terme della nostra città ci godiamo un riposo beato.
Gli abitanti si rifugiavano nei templi attraverso il foro e pregavano per il bene della patria.
Si studiavano molte favole ed argute del poeta Fedro sui vizi degli uomini.
Le Alpi fanno scaturire molti fiumi.
Gli uomini, assieme ai loro figli, seminavano cereali e scavavano la terra con l' aratro.
Desideriamo le tue lettere: infatti le tue parole lusinghiere allettavano gli amici.
A scuola il maestro spiegava ai suoi allievi molti passaggi delle memorie "Sulla guerra in Gallia".
Le ricchezze non sempre portano gioia.
In Sicilia nuove colonie venivano conquistate dalle truppe romane.
Il popolo ignorante spesso non considera il grande sollievo riguardo allo studio della letteratura.
Le Arpie agitavano le ali e depredavano le tavole da pranzo.
I ragni si procurano i vermi.

Ecco a te! Spero siano corrette!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.