Traduzione (72672)
Mi aiutate a tradurre queste frasi:
1) nautae industria ac mercatura magnas fortunas aliquando accumulant, saepe autem fortunae invidia vexatur pecuniamque totam amittunt
2)mater familias non modo matrona ab ancillas, sed domina quoque familae a filiis filiabusque nuncupatur
Non riesco a fare una frase decente in italiano
grazie per l'aiuto spero che riusciate entro poco a darmi una risposta
Aggiunto 23 ore 13 minuti più tardi:
grazie sei stata davvero fantastica
la prossima volta devo fare la mia prima versione mi puoi dare qualche consiglio su come è meglio impostare la traduzione?
1) nautae industria ac mercatura magnas fortunas aliquando accumulant, saepe autem fortunae invidia vexatur pecuniamque totam amittunt
2)mater familias non modo matrona ab ancillas, sed domina quoque familae a filiis filiabusque nuncupatur
Non riesco a fare una frase decente in italiano
grazie per l'aiuto spero che riusciate entro poco a darmi una risposta
Aggiunto 23 ore 13 minuti più tardi:
grazie sei stata davvero fantastica
la prossima volta devo fare la mia prima versione mi puoi dare qualche consiglio su come è meglio impostare la traduzione?
Miglior risposta
I marinai con l'attività e il commercio accumulano talvolta grandi fortune, ma spesso perdono tutto il denaro.
La madre di famiglia è chiamata non solo padrona dalle ancelle, ma anche signora dai figli e dalle figlie.
ciao!
sele
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ma certo! :)
Quando traduci una versione individua subito i verbi, poi soggetto, oggetto e tutti gli altri complementi, e quando cerchi i verbi sul vocabolario, stai attenta a scegliere il significato che il verbo ha con il caso o il complemento preposizionale che regge nel testo.
Dai anche un'occhiata qui:
https://www.skuola.net/grammatica-latina/suggerimenti-per-tradurre-bene-una-versione.html
Se vuoi posta le tue traduzioni e le correggeremo insieme.
In bocca al lupo!!
sele
La madre di famiglia è chiamata non solo padrona dalle ancelle, ma anche signora dai figli e dalle figlie.
ciao!
sele
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ma certo! :)
Quando traduci una versione individua subito i verbi, poi soggetto, oggetto e tutti gli altri complementi, e quando cerchi i verbi sul vocabolario, stai attenta a scegliere il significato che il verbo ha con il caso o il complemento preposizionale che regge nel testo.
Dai anche un'occhiata qui:
https://www.skuola.net/grammatica-latina/suggerimenti-per-tradurre-bene-una-versione.html
Se vuoi posta le tue traduzioni e le correggeremo insieme.
In bocca al lupo!!
sele
Miglior risposta