Tradurre541"£!78
tradurre il brano, scrivere gli attributi, scrivere i predicati presenti nel brano distinguendo quello verbale dal nominale .
romani antiqui industrii agricolae et nautae periti stellarum et pelagi erant.romanis multa Europae loca nota erant et orae multarum insularum.
armis pugnabant multa bella et,grati victoriis,simulacra deum et dearum praedis ornabant.immolabantur quoque(anche) tauri,capri et agni diis coeli et inferorum.gloria antiquorum romanorum magna est et erit;historia eorum(delle loro) bellorum et pugnarum narratur discipulis.fili mi(mio),industria,diligentia,audacia antiquorum romanorum exempla italiae incolis sunt,qui(i quali) patriam amant.
e analizzare le forme verbali
pelagi
deum
immolabantur
narratur
fili
incolis
romani antiqui industrii agricolae et nautae periti stellarum et pelagi erant.romanis multa Europae loca nota erant et orae multarum insularum.
armis pugnabant multa bella et,grati victoriis,simulacra deum et dearum praedis ornabant.immolabantur quoque(anche) tauri,capri et agni diis coeli et inferorum.gloria antiquorum romanorum magna est et erit;historia eorum(delle loro) bellorum et pugnarum narratur discipulis.fili mi(mio),industria,diligentia,audacia antiquorum romanorum exempla italiae incolis sunt,qui(i quali) patriam amant.
e analizzare le forme verbali
pelagi
deum
immolabantur
narratur
fili
incolis
Miglior risposta
Sottolineo gli attributi mentre di rosso segno i predicati verbali e di blu quelli nominali.
Romani antiqui industrii agricolae et nautae periti stellarum et pelagi erant. Romanis multa Europae loca nota erant et orae multarum insularum.
Armis pugnabant multa bella et, grati victoriis, simulacra deum et dearum praedis ornabant. Immolabantur quoque tauri, capri et agni diis coeli et inferorum. Gloria antiquorum Romanorum magna est et erit; historia eorum bellorum et pugnarum narratur discipulis. Fili mi, industria, diligentia, audacia antiquorum Romanorum exempla Italiae incolis sunt, qui patriam amant.
Gli antichi Romani erano solerti contadini e marinai esperti di stelle e del mare. Ai Romani erano noti molte località dell'Europa e le coste di molte isole. Combattevano con le armi molte guerre e, grati per le vittorie, adornavano le statue degli dei e delle dee con i bottini. Venivano sacrificati anche tori, capri e agnelli agli dei del cielo e degli inferi. La gloria degli antichi Romani è e sarà grande; la storia delle loro guerre e battaglie è raccontata ai discepoli. Figlio mio, l'operosità, la diligenza e il coraggio degli antichi Romano sono esempi per gli abitanti dell'Italia, i quali amano la patria.
Per quanto riguarda questi le forme verbali sono solo due: immolabantur e narratur.
pelagi
deum
immolabantur
narratur
fili
incolis
Per cui:
- immolabantur: da immŏlo, immŏlas, immolavi, immolatum, immŏlāre (I); modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale, diatesi passiva
- narratur: da narro, narras, narravi, narratum, narrāre (I); modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare, diatesi passiva
:hi
Romani antiqui industrii agricolae et nautae periti stellarum et pelagi erant. Romanis multa Europae loca nota erant et orae multarum insularum.
Armis pugnabant multa bella et, grati victoriis, simulacra deum et dearum praedis ornabant. Immolabantur quoque tauri, capri et agni diis coeli et inferorum. Gloria antiquorum Romanorum magna est et erit; historia eorum bellorum et pugnarum narratur discipulis. Fili mi, industria, diligentia, audacia antiquorum Romanorum exempla Italiae incolis sunt, qui patriam amant.
Gli antichi Romani erano solerti contadini e marinai esperti di stelle e del mare. Ai Romani erano noti molte località dell'Europa e le coste di molte isole. Combattevano con le armi molte guerre e, grati per le vittorie, adornavano le statue degli dei e delle dee con i bottini. Venivano sacrificati anche tori, capri e agnelli agli dei del cielo e degli inferi. La gloria degli antichi Romani è e sarà grande; la storia delle loro guerre e battaglie è raccontata ai discepoli. Figlio mio, l'operosità, la diligenza e il coraggio degli antichi Romano sono esempi per gli abitanti dell'Italia, i quali amano la patria.
Per quanto riguarda questi le forme verbali sono solo due: immolabantur e narratur.
pelagi
deum
immolabantur
narratur
fili
incolis
Per cui:
- immolabantur: da immŏlo, immŏlas, immolavi, immolatum, immŏlāre (I); modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale, diatesi passiva
- narratur: da narro, narras, narravi, narratum, narrāre (I); modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare, diatesi passiva
:hi
Miglior risposta