Tradurre....518
in ciascuna frase scegli la forma corretta e traduci
hostem/hostim propellite,cives;ferro ignique moenia delebit templaque vestra vastabit
mali homini/hominis blanditiae insidias habent
traianus usque ad indiae fines/finibus accedit atque Armeniam,assyriam , mesopotiamiam in romanorum potestate redigit
saxa et solitudines poetae vocis/voci respondent atque bestiae saepe consistunt, ab hominibus/hominis contra poetarum vox contemnitur
carthagine/ carthagini cives deorum simulacra auro argentoque ornabant
obsequium amicos/amici, veritas odium gignit
a romanis copiae in Sicilia/siciliam ducentur et Hiero,syracusarum rez/rege, superabitur
homines, ponite mentem: viri/vires infinitae non sunt!
hostem/hostim propellite,cives;ferro ignique moenia delebit templaque vestra vastabit
mali homini/hominis blanditiae insidias habent
traianus usque ad indiae fines/finibus accedit atque Armeniam,assyriam , mesopotiamiam in romanorum potestate redigit
saxa et solitudines poetae vocis/voci respondent atque bestiae saepe consistunt, ab hominibus/hominis contra poetarum vox contemnitur
carthagine/ carthagini cives deorum simulacra auro argentoque ornabant
obsequium amicos/amici, veritas odium gignit
a romanis copiae in Sicilia/siciliam ducentur et Hiero,syracusarum rez/rege, superabitur
homines, ponite mentem: viri/vires infinitae non sunt!
Miglior risposta
1. Hostem propellite, cives; ferro ignique moenia delebit templaque vestra vastabit.
- Respingete il nemico, cittadini; distruggerà le mura con il ferro e con il fuoco e devasterà i vostri templi.
2. Mali hominis blanditiae insidias habent.
- Le lusinghe di un uomo malvagio hanno insidie.
3. Traianus usque ad Indiae fines accedit atque Armeniam, Assyriam, Mesopotiamiam in Romanorum potestate redigit.
- Traiano giunge sino ai territori dell'India e riconduce in potere dei Romani l'Armenia, l'Assiria, la Mesopotamia.
4. Saxa et solitudines poetae voci respondent atque bestiae saepe consistunt, ab hominibus contra poetarum vox contemnitur.
- I sassi e i deserti rispondono alla voce del poeta e gli animali spesso si fermano, dagli uomini invece la voce dei poeti è disdegnata.
5. Carthagine cives deorum simulacra auro argentoque ornabant.
- A Cartagine ai cittadini adornavano le statue degli dei con oro e argento.
6. Obsequium amicos, veritas odium gignit.
- L'ossequio procura amici, la verità l'odio.
7. A Romanis copiae in Siciliam ducentur et Hiero, Syracusarum rex, superabitur.
- Dai Romani le truppe saranno condotte in Sicilia e Gerone, tiranno di Siracusa, sarà sconfitto.
8. Homines, ponite mentem: vires infinitae non sunt!
- Uomini, fate attenzione: le forze non sono infinite!
:hi
- Respingete il nemico, cittadini; distruggerà le mura con il ferro e con il fuoco e devasterà i vostri templi.
2. Mali hominis blanditiae insidias habent.
- Le lusinghe di un uomo malvagio hanno insidie.
3. Traianus usque ad Indiae fines accedit atque Armeniam, Assyriam, Mesopotiamiam in Romanorum potestate redigit.
- Traiano giunge sino ai territori dell'India e riconduce in potere dei Romani l'Armenia, l'Assiria, la Mesopotamia.
4. Saxa et solitudines poetae voci respondent atque bestiae saepe consistunt, ab hominibus contra poetarum vox contemnitur.
- I sassi e i deserti rispondono alla voce del poeta e gli animali spesso si fermano, dagli uomini invece la voce dei poeti è disdegnata.
5. Carthagine cives deorum simulacra auro argentoque ornabant.
- A Cartagine ai cittadini adornavano le statue degli dei con oro e argento.
6. Obsequium amicos, veritas odium gignit.
- L'ossequio procura amici, la verità l'odio.
7. A Romanis copiae in Siciliam ducentur et Hiero, Syracusarum rex, superabitur.
- Dai Romani le truppe saranno condotte in Sicilia e Gerone, tiranno di Siracusa, sarà sconfitto.
8. Homines, ponite mentem: vires infinitae non sunt!
- Uomini, fate attenzione: le forze non sono infinite!
:hi
Miglior risposta