Tradurre le frasi (x giovedì)"
TRADURRE LE FRASI.
1. Epaminondas (nom.) fuit etiam disertus, neque minus concinnus quam ornatus.
2. Verborum controversia iam diu torquet Graeculos homines, contentionis cupidiores quam veritatis.
3. Dolor animi gravior est dolore corporis.
4. Suessiones fines latissimos feracissimosque agros possidebant.
5. Quis (chi. nom.) clarior et potentior in Graecia Themistocle fuit?
6. Bona opinio hominum tutior pecunia est.
7. Captivus sive indignitate et dolore vinculorum sive timore gravioris supplicii paucos dies cibo se (si, acc.) abstinuit atque ita de vita decedit.
8. Sextus Roscius rectum putabat pro honestate pugnare et honestissimus inter cives numerabatur.
9. Nullam civitadem, iudices, reperietis aut copiis locupletiorem aut auctoritate graviorem Halaesa.
10. Inter reges Persarum excellentissimi fuerunt Cyrus et Darius.
1. Epaminondas (nom.) fuit etiam disertus, neque minus concinnus quam ornatus.
2. Verborum controversia iam diu torquet Graeculos homines, contentionis cupidiores quam veritatis.
3. Dolor animi gravior est dolore corporis.
4. Suessiones fines latissimos feracissimosque agros possidebant.
5. Quis (chi. nom.) clarior et potentior in Graecia Themistocle fuit?
6. Bona opinio hominum tutior pecunia est.
7. Captivus sive indignitate et dolore vinculorum sive timore gravioris supplicii paucos dies cibo se (si, acc.) abstinuit atque ita de vita decedit.
8. Sextus Roscius rectum putabat pro honestate pugnare et honestissimus inter cives numerabatur.
9. Nullam civitadem, iudices, reperietis aut copiis locupletiorem aut auctoritate graviorem Halaesa.
10. Inter reges Persarum excellentissimi fuerunt Cyrus et Darius.
Miglior risposta
1. Epaminondas (nom.) fuit etiam disertus, neque minus concinnus quam ornatus.
- Epaminonda fu anche facondo, né meno conciso che elegante.
2. Verborum controversia iam diu torquet Graeculos homines, contentionis cupidiores quam veritatis.
- La disputa delle parole tormenta già da tempo i Greculi, più desiderosi di controversia che di verità.
3. Dolor animi gravior est dolore corporis.
- Il dolore dell'anima è più grave del dolore del corpo.
4. Suessiones fines latissimos feracissimosque agros possidebant.
- I Suessioni possedevano territori vastissimi e campi fertilissimi.
5. Quis (chi. nom.) clarior et potentior in Graecia Themistocle fuit?
- Chi in Grecia fu più celebre e potente di Temistocle?
6. Bona opinio hominum tutior pecunia est.
- La buona reputazione degli uomini è più sicura del denaro.
7. Captivus sive indignitate et dolore vinculorum sive timore gravioris supplicii paucos dies cibo se (si, acc.) abstinuit atque ita de vita decedit.
- Il prigioniero, o per l'oltraggio e il dolore delle catene o per il timore di una pena più grave, si astenne dal cibo per un po' di giorni e così morì.
8. Sextus Roscius rectum putabat pro honestate pugnare et honestissimus inter cives numerabatur.
- Sesto Roscio riteneva giusto combattere per l'onore ed era ritenuto il più onesto tra i cittadini.
9. Nullam civitadem, iudices, reperietis aut copiis locupletiorem aut auctoritate graviorem Halaesa.
- Giudici, non troverete nessuna città più ricca di truppe o più seria per autorevolezza di Alesa.
10. Inter reges Persarum excellentissimi fuerunt Cyrus et Darius.
- Tra i re dei Persiani i più insigni furono Ciro e Dario.
:hi
- Epaminonda fu anche facondo, né meno conciso che elegante.
2. Verborum controversia iam diu torquet Graeculos homines, contentionis cupidiores quam veritatis.
- La disputa delle parole tormenta già da tempo i Greculi, più desiderosi di controversia che di verità.
3. Dolor animi gravior est dolore corporis.
- Il dolore dell'anima è più grave del dolore del corpo.
4. Suessiones fines latissimos feracissimosque agros possidebant.
- I Suessioni possedevano territori vastissimi e campi fertilissimi.
5. Quis (chi. nom.) clarior et potentior in Graecia Themistocle fuit?
- Chi in Grecia fu più celebre e potente di Temistocle?
6. Bona opinio hominum tutior pecunia est.
- La buona reputazione degli uomini è più sicura del denaro.
7. Captivus sive indignitate et dolore vinculorum sive timore gravioris supplicii paucos dies cibo se (si, acc.) abstinuit atque ita de vita decedit.
- Il prigioniero, o per l'oltraggio e il dolore delle catene o per il timore di una pena più grave, si astenne dal cibo per un po' di giorni e così morì.
8. Sextus Roscius rectum putabat pro honestate pugnare et honestissimus inter cives numerabatur.
- Sesto Roscio riteneva giusto combattere per l'onore ed era ritenuto il più onesto tra i cittadini.
9. Nullam civitadem, iudices, reperietis aut copiis locupletiorem aut auctoritate graviorem Halaesa.
- Giudici, non troverete nessuna città più ricca di truppe o più seria per autorevolezza di Alesa.
10. Inter reges Persarum excellentissimi fuerunt Cyrus et Darius.
- Tra i re dei Persiani i più insigni furono Ciro e Dario.
:hi
Miglior risposta