Tradurre le frasi pf 3
tradurre le frasi e analizzare il valore dei participi perfetti e sottolinearli
1 galli victi silent, canunt victores
2 orgetorix, rex apud Helvetios, regni cupiditate inductus, coniurationem nobilitatis fecit
3 urbis viae multitudine legatorum undique missorum celebrabantur, ad urbem accessus incredibili hominum multitudine et gratulatione florebat
4 reliquos omnes equites romani at interfecerunt aut captos ad Domitium deduxerunt
5 postquam ibi neque stationem pro portis nec fremitum castrorum animadverterunt,romani,insolito silentio moti,metu insidiarum subsistunt
6 animi servorum et spe et metu tamptati erant;tamen, auctoritate advocatorum adducti, in veritate manserunt
7 t.pomponius atticus equestrem dignitatem a maioribus acceptam perpetuo obtinuit
8 helvetii, omnium rerum inopia adducti; legatos de deditione ad caesarem miserunt
9 pyrrus romanos captivos summo honore tractavit,occisos sepelivit
10 populus romanus putat fideles socios, quos(colore che,acc) olim habuit hostes pertinaces: salubris providentia enim victos permiscuit victoribus
1 galli victi silent, canunt victores
2 orgetorix, rex apud Helvetios, regni cupiditate inductus, coniurationem nobilitatis fecit
3 urbis viae multitudine legatorum undique missorum celebrabantur, ad urbem accessus incredibili hominum multitudine et gratulatione florebat
4 reliquos omnes equites romani at interfecerunt aut captos ad Domitium deduxerunt
5 postquam ibi neque stationem pro portis nec fremitum castrorum animadverterunt,romani,insolito silentio moti,metu insidiarum subsistunt
6 animi servorum et spe et metu tamptati erant;tamen, auctoritate advocatorum adducti, in veritate manserunt
7 t.pomponius atticus equestrem dignitatem a maioribus acceptam perpetuo obtinuit
8 helvetii, omnium rerum inopia adducti; legatos de deditione ad caesarem miserunt
9 pyrrus romanos captivos summo honore tractavit,occisos sepelivit
10 populus romanus putat fideles socios, quos(colore che,acc) olim habuit hostes pertinaces: salubris providentia enim victos permiscuit victoribus
Miglior risposta
1. Galli victi silent, canunt victores.
- I Galli, sconfitti, tacciono, i vincitori cantano.
2. Orgetorix, rex apud Helvetios, regni cupiditate inductus, coniurationem nobilitatis fecit.
- Orgetorige, re presso gli Elvezi, spinto dal desiderio di potere, organizzò una congiura della nobiltà.
3. Urbis viae multitudine legatorum undique missorum celebrabantur, ad urbem accessus incredibili hominum multitudine et gratulatione florebat.
- Le vie della città erano affollate da un gran numero di ambasciatori inviati da ogni parte, l'accesso alla città ribolliva di una folla incredibile di uomini e di congratulazione.
4. Reliquos omnes equites Romani aut interfecerunt aut captos ad Domitium deduxerunt.
- I cavalieri Romani o uccisero o condussero da Domizio, dopo averli catturati, tutti i rimanenti.
5. Postquam ibi neque stationem pro portis nec fremitum castrorum animadverterunt, Romani, insolito silentio moti, metu insidiarum subsistunt.
- Dopo che là non notarono né posti di guardia a difesa dei porti né il brusio dell'accampamento, i Romani, turbati dall'insolito silenzio, si fermarono per la paura di un'imboscata.
6. Animi servorum et spe et metu tamptati erant; tamen, auctoritate advocatorum adducti, in veritate manserunt.
- Gli animi dei servi erano stati messi alla prova dalla speranza e dalla paura; tuttavia, indotti dall'autorità degli avvocati, rimasero nella verità.
7. T. Pomponius Atticus equestrem dignitatem a maioribus acceptam perpetuo obtinuit.
- Tito Pomponio Attico conservò sempre la dignità equestre ricevuta dagli avi.
8. Helvetii, omnium rerum inopia adducti, legatos de deditione ad Caesarem miserunt.
- Gli Elvezi, spinti dalla mancanza di ogni cosa, mandarono da Cesare ambasciatori per la resa.
9. Pyrrus Romanos captivos summo honore tractavit, occisos sepelivit.
- Pirro trattò i prigionieri Romani con grandissimo rispetto e seppellì gli uccisi.
10. Populus Romanus putat fideles socios, quos (colore che,acc) olim habuit hostes pertinaces: salubris providentia enim victos permiscuit victoribus.
- Il popolo Romano ritiene fedeli gli alleati che un tempo ebbe come nemici ostinati: la salubre provvidenza, infatti, unì i vincitori ai vinti.
:hi
- I Galli, sconfitti, tacciono, i vincitori cantano.
2. Orgetorix, rex apud Helvetios, regni cupiditate inductus, coniurationem nobilitatis fecit.
- Orgetorige, re presso gli Elvezi, spinto dal desiderio di potere, organizzò una congiura della nobiltà.
3. Urbis viae multitudine legatorum undique missorum celebrabantur, ad urbem accessus incredibili hominum multitudine et gratulatione florebat.
- Le vie della città erano affollate da un gran numero di ambasciatori inviati da ogni parte, l'accesso alla città ribolliva di una folla incredibile di uomini e di congratulazione.
4. Reliquos omnes equites Romani aut interfecerunt aut captos ad Domitium deduxerunt.
- I cavalieri Romani o uccisero o condussero da Domizio, dopo averli catturati, tutti i rimanenti.
5. Postquam ibi neque stationem pro portis nec fremitum castrorum animadverterunt, Romani, insolito silentio moti, metu insidiarum subsistunt.
- Dopo che là non notarono né posti di guardia a difesa dei porti né il brusio dell'accampamento, i Romani, turbati dall'insolito silenzio, si fermarono per la paura di un'imboscata.
6. Animi servorum et spe et metu tamptati erant; tamen, auctoritate advocatorum adducti, in veritate manserunt.
- Gli animi dei servi erano stati messi alla prova dalla speranza e dalla paura; tuttavia, indotti dall'autorità degli avvocati, rimasero nella verità.
7. T. Pomponius Atticus equestrem dignitatem a maioribus acceptam perpetuo obtinuit.
- Tito Pomponio Attico conservò sempre la dignità equestre ricevuta dagli avi.
8. Helvetii, omnium rerum inopia adducti, legatos de deditione ad Caesarem miserunt.
- Gli Elvezi, spinti dalla mancanza di ogni cosa, mandarono da Cesare ambasciatori per la resa.
9. Pyrrus Romanos captivos summo honore tractavit, occisos sepelivit.
- Pirro trattò i prigionieri Romani con grandissimo rispetto e seppellì gli uccisi.
10. Populus Romanus putat fideles socios, quos (colore che,acc) olim habuit hostes pertinaces: salubris providentia enim victos permiscuit victoribus.
- Il popolo Romano ritiene fedeli gli alleati che un tempo ebbe come nemici ostinati: la salubre provvidenza, infatti, unì i vincitori ai vinti.
:hi
Miglior risposta