Tradurre le frasi dal Latino all'Italiano
Buongiorno. Avrei bisogno di tradurre queste frasi dal Latino all'Italiano.
Vi lascio la foto del libro con le frasi.
1-Senectus corporis vires debiliant.
2-Sunt verba plena roboris.
3- Caesar e Galliae oris fretum Britannicurm transit et in Britanniam cum magnis viribus pervenit.
4- Nolite vim vi repellere!
5- Sub urbis moenibus hostium castra erant.
6- Nivium altitudolegionum iter retardabat.
7- Dum tibi scribo, in itinere ad Graeciam sum.
8- Caesar cum duobus(due)cohortibus in Galliam Belgicam magnis itineribus pervenit.
9- In itinere multos greges ovium, multa equorum boumque armenta(mandrie) videbamus.
10- Iuno Iovis et soror et uxor est.
11- Saepe propter ignorantiam nostram verborum vim non intellegimus.
12- Fabulae Plautinae salium facetiarumque plenae sunt.
13- Etroscorum haruspices animalium iecinora spectabant et futura praedicebant.
14- Avarus quoque, cum perit, opes suas relinquere debet.
15- Sub Troiae moenibus Achilles Hectora occidit.
16- Fulmina, ut(come) antiqui putabant, Iovis arma erant.
Grazie mille in anticipo.
Vi lascio la foto del libro con le frasi.
1-Senectus corporis vires debiliant.
2-Sunt verba plena roboris.
3- Caesar e Galliae oris fretum Britannicurm transit et in Britanniam cum magnis viribus pervenit.
4- Nolite vim vi repellere!
5- Sub urbis moenibus hostium castra erant.
6- Nivium altitudolegionum iter retardabat.
7- Dum tibi scribo, in itinere ad Graeciam sum.
8- Caesar cum duobus(due)cohortibus in Galliam Belgicam magnis itineribus pervenit.
9- In itinere multos greges ovium, multa equorum boumque armenta(mandrie) videbamus.
10- Iuno Iovis et soror et uxor est.
11- Saepe propter ignorantiam nostram verborum vim non intellegimus.
12- Fabulae Plautinae salium facetiarumque plenae sunt.
13- Etroscorum haruspices animalium iecinora spectabant et futura praedicebant.
14- Avarus quoque, cum perit, opes suas relinquere debet.
15- Sub Troiae moenibus Achilles Hectora occidit.
16- Fulmina, ut(come) antiqui putabant, Iovis arma erant.
Grazie mille in anticipo.
Miglior risposta
1. La vecchiaia debilita le forze del corpo.
2. Le parole sono piene di vigore.
3. Cesare dalle coste della Gallia attraversò lo stretto Britannico e giunse in Britannia con numerose truppe.
4. Non respingete la violenza con la violenza!
5. Sotto le mura della città c'era l'accampamento dei nemici.
6. L'altezza della neve rallentava la marcia delle legioni.
7. Mentre ti scrivo sono in viaggio verso la Grecia.
8. Cesare giunge a marce forzate nella Gallia Belgica con due coorti.
9. Lungo il tragitto vedevamo molte greggi di pecore e molte mandrie di buoi e cavalli.
10. Giunone è sorella e moglie di Giove.
11. Spesso a causa della nostra ignoranza non comprendiamo la potenza delle parole.
12. Le commedie di Plauto sono piene di spiritosaggini e facezie.
13. Gli aruspici degli Etruschi esaminavano le interiora degli animali e predicevano il futuro [lett: "gli eventi futuri"].
14. Anche l'avaro, quando muore, deve abbandonare i suoi averi.
15. Achille uccise Ettore sotto le mura di Troia.
16. I fulmini, come credevano gli antichi, erano le armi di Giove.
:hi
2. Le parole sono piene di vigore.
3. Cesare dalle coste della Gallia attraversò lo stretto Britannico e giunse in Britannia con numerose truppe.
4. Non respingete la violenza con la violenza!
5. Sotto le mura della città c'era l'accampamento dei nemici.
6. L'altezza della neve rallentava la marcia delle legioni.
7. Mentre ti scrivo sono in viaggio verso la Grecia.
8. Cesare giunge a marce forzate nella Gallia Belgica con due coorti.
9. Lungo il tragitto vedevamo molte greggi di pecore e molte mandrie di buoi e cavalli.
10. Giunone è sorella e moglie di Giove.
11. Spesso a causa della nostra ignoranza non comprendiamo la potenza delle parole.
12. Le commedie di Plauto sono piene di spiritosaggini e facezie.
13. Gli aruspici degli Etruschi esaminavano le interiora degli animali e predicevano il futuro [lett: "gli eventi futuri"].
14. Anche l'avaro, quando muore, deve abbandonare i suoi averi.
15. Achille uccise Ettore sotto le mura di Troia.
16. I fulmini, come credevano gli antichi, erano le armi di Giove.
:hi
Miglior risposta