Tradurre le frasi 562

marigio007
tradurre

1 lacedaemonii urbem et tecta relinquebant et in agro incubabant, quia terraemotus instabat
2 quintus Lucretius Vispillo erat in privatis causis acutus iurisperitus
3 frugi hominem videtis, iudices, in omnibus vitae partibus moderatum ac temperantem, plenum pudoris, plenum offici,plenum religionis.
4 iam non agimus de libertate : nam pessum datur
5 quidquid (tutto ciò che nom.sing.) non licet nefas putare debemus etiam in minimis rebus
6 plinius terraemotum ex proppinquo inspincere cupiebat:itaque vesuvii lapillis interficiebatur
7 captivus, quia iureiurando tenebatur, suorum sociorum nomina non aperiebat
8 pauca primum necesse est de bono publico dicere, deinde de magistruum utilitate
9 quod ruri numquam es, fructuum ubertatem et agriculturae dona ignoras
10 athenienses neque iurisprudentiam neque iurisperitos habebant:provati cives , in tribunalibus sedentes, saepe subdolis oratoribus decipiebantur

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Lacedaemonii urbem et tecta relinquebant et in agro incubabant, quia terraemotus instabat.
- Gli Spartani abbandonavano la città e le abitazioni e stavano in campagna, poiché incombeva un terremoto.

2. Quintus Lucretius Vispillo erat in privatis causis acutus iurisperitus.
- Quinto Lucrezio Vispillo era un acuto giurisperito nelle cause private.

3. Frugi hominem videtis, iudices, in omnibus vitae partibus moderatum ac temperantem, plenum pudoris, plenum offici, plenum religionis.
- Vedete, o giudici, un uomo saggio, moderato in tutte le circostanze della sua vita, pieno di dignità, pieno di senso del dovere, pieno di scrupolosità.

4. Iam non agimus de libertate: nam pessum datur.
- Non discutiamo più di libertà: infatti è andata in rovina.

5. Quidquid (tutto ciò che nom.sing.) non licet nefas putare debemus etiam in minimis rebus.
- Dobbiamo ritenere illecito tutto ciò che non è permesso anche nelle questioni più banali.

6. Plinius terraemotum ex propinquo inspincere cupiebat: itaque Vesuvii lapillis interficiebatur.
- Plinio voleva osservare da vicino il terremoto: e così era ucciso dai lapilli del Vesuvio.

7. Captivus, quia iureiurando tenebatur, suorum sociorum nomina non aperiebat.
- Il prigioniero, poiché vincolato da un giuramento, non svelava i nomi dei suoi soci.

8. Pauca primum necesse est de bono publico dicere, deinde de magistruum utilitate.
- In primo luogo è necessario parlare del bene pubblico, poi dell'utilità dei magistrati.

9. Quod ruri numquam es, fructuum ubertatem et agriculturae dona ignoras.
- Poiché non sei mai in campagna, non conosci l'abbondanza dei frutti e i doni dell'agricoltura.

10. Athenienses neque iurisprudentiam neque iurisperitos habebant: provati cives, in tribunalibus sedentes, saepe subdolis oratoribus decipiebantur.
- Gli Ateniesi non avevano né la giurisprudenza né giurisperiti: i privati cittadini, che sedevano nei tribunali, spesso erano raggirati da subdoli oratori.



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.