Tradurre le frasi 561la

marigio007
tradurre

1 non voluntate nostra ruri per tot menses obsidionis manebamus : ab hostibus enim retinebamur
2 si caesar nequam hominem audacemque cognoscit, in familiaritatem libenter recipit
3 cicero, rem publicam a Catlinae coniuratione servans, "pater patriae" a civibus appellatur
4 iurisiurandi verba a magistratibus magna voce concipiebantur
5 discordia civium perniciei causa rebus publicis est
6 a militibus nostris, consulis iussu, oppidum capitur et hostes omnes venum dantur
7 marius cum suis clientibus, quia nefas est in rebus adversis deserere patronos, longe ab urbe fugiebat
8 consul sua sponte equum capit es se in hostium turbam concit (se....conicere:gettarsi)
9 si vectigalia non augebitis, facile rem publicam et commoda vestra administrabitis
10 plato, die ambulans in cupressetis et in spatiis silvestribus, de institutis rerum publicarum et de legibus disputabat

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Non voluntate nostra ruri per tot menses obsidionis manebamus: ab hostibus enim retinebamur.
- Non per nostra volontà restavamo in campagna durante i così tanti mesi d'assedio: infatti eravamo trattenuti dai nemici.

2. Si Caesar nequam hominem audacemque cognoscit, in familiaritatem libenter recipit.
- Se Cesare conosce un uomo malvagio e audace, lo accoglie volentieri in amicizia.

3. Cicero, rem publicam a Catilinae coniuratione servans, "pater patriae" a civibus appellatur.
- Cicerone, salvando la repubblica dalla congiura di Catilina, viene chiamato "padre della patria" dai concittadini.

4. Iurisiurandi verba a magistratibus magna voce concipiebantur.
- Le parole del giuramento erano pronunciate dai magistrati a voce alta.

5. Discordia civium perniciei causa rebus publicis est.
- La discordia tra i cittadini è causa di rovina per gli interessi dello Stato.

6. A militibus nostris, consulis iussu, oppidum capitur et hostes omnes venum dantur.
- Dai nostri soldati, per ordine del console, la città viene conquistata e tutti i nemici sono messi in vendita.

7. Marius cum suis clientibus, quia nefas est in rebus adversis deserere patronos, longe ab urbe fugiebat.
- Mario fuggiva lontano dalla città assieme ai suoi clienti, poiché non si può abbandonare i patroni nelle circostanze avverse.

8. Consul sua sponte equum capit et se in hostium turbam concit (se....conicere:gettarsi).
- Il console prende un cavallo di propria iniziativa e si getta contro la moltitudine di nemici.

9. Si vectigalia non augebitis, facile rem publicam et commoda vestra administrabitis.
- Se non aumenterete le tasse, amministrerete con facilità lo Stato e i vostri interessi.

10. Plato, die ambulans in cupressetis et in spatiis silvestribus, de institutis rerum publicarum et de legibus disputabat.
- Platone [die?? Controlla], passeggiando nei cipresseti e negli spazi boscosi, discuteva delle istituzioni e delle leggi degli Stati.



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.