Tradurre le frasi 527
tradurre
civis,patriam amat, non quia magna est sed quia sua
nilus flumen in siccis locis faecem relinquit iuvatque agros et quod inundat et quod oblimat
Quoniam laudatis oratores romanorum,laudes graecorum addam
Qui auxilium petis, statim domum veniam
Saepe portentis terremur,quoniam portenta lovis iram ostendunt
Quia mulieres romae non sunt, romulus sabinos eorumque( e le loro) filias ad ludorum spectaculum invitat
civis,patriam amat, non quia magna est sed quia sua
nilus flumen in siccis locis faecem relinquit iuvatque agros et quod inundat et quod oblimat
Quoniam laudatis oratores romanorum,laudes graecorum addam
Qui auxilium petis, statim domum veniam
Saepe portentis terremur,quoniam portenta lovis iram ostendunt
Quia mulieres romae non sunt, romulus sabinos eorumque( e le loro) filias ad ludorum spectaculum invitat
Miglior risposta
1. Civis, patriam amat, non quia magna est sed quia sua.
- Il cittadino ama la patria non perché è grande, ma perché è sua.
2. Nilus flumen in siccis locis faecem relinquit iuvatque agros et quod inundat et quod oblimat.
- Il fiume Nilo lascia il fango nei luoghi aridi ed è utile ai campi sia perché li inonda sia perché li ricopre di fango.
3. Quoniam laudatis oratores Romanorum, laudes Graecorum addam.
- Dal momento che lodate gli oratori Romani, aggiungerò le lodi di quelli Greci.
4. Qui auxilium petis, statim domum veniam.
5. Saepe portentis terremur, quoniam portenta Iovis iram ostendunt.
- Spesso siamo spaventati dai portenti, poiché i portenti mostrano l'ira di Giove.
6. Quia mulieres Romae non sunt, Romulus Sabinos eorumque filias ad ludorum spectaculum invitat.
- Poiché a Roma non vi sono donne, Romolo invita i Sabini e le loro figlie ad uno spettacolo di giochi.
:hi
- Il cittadino ama la patria non perché è grande, ma perché è sua.
2. Nilus flumen in siccis locis faecem relinquit iuvatque agros et quod inundat et quod oblimat.
- Il fiume Nilo lascia il fango nei luoghi aridi ed è utile ai campi sia perché li inonda sia perché li ricopre di fango.
3. Quoniam laudatis oratores Romanorum, laudes Graecorum addam.
- Dal momento che lodate gli oratori Romani, aggiungerò le lodi di quelli Greci.
4. Qui auxilium petis, statim domum veniam.
5. Saepe portentis terremur, quoniam portenta Iovis iram ostendunt.
- Spesso siamo spaventati dai portenti, poiché i portenti mostrano l'ira di Giove.
6. Quia mulieres Romae non sunt, Romulus Sabinos eorumque filias ad ludorum spectaculum invitat.
- Poiché a Roma non vi sono donne, Romolo invita i Sabini e le loro figlie ad uno spettacolo di giochi.
:hi
Miglior risposta