Tradurre le frasi 2|"£%;::;

marigio007
tradurre

1 fratres similes forma et moribus sunt, sed alterius vita felix est, alterius gravis et triistis
2 quia in castris militum animi acres et feri erant, dux excursionibus levibusque proelii hostes lacessebat et milites suos sedabat
3 a gallis ingentia et vetera deorum simulacra de Capitolio deiciebantur
4 nunc animus meus ardet, nunc meum cor cumulatur ira: o infelix mater, tantas iniurias tolerare debes!
5 vires meae delibes sunt, ingens tamen ingenium meum est
6 captivi, dum ad Caesaris pedes iacent, supplicum voce libertatem petebant
7 militis morbum medici contemnbant , quia remedia celeria et facilia frustra proponebant
8 magnae villae videbantur, et in villis piscinae erant, ubi, in aqua dulci aut salsa , miri pisces vivebant
9 propter plebis temeritatem nobilium hominum dignitas et salus in discrimen veniebant
10 cum sub(ai piedi di)montem pervenit, pastor, fessus, in molli fagorum umbra recembit

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Fratres similes forma et moribus sunt, sed alterius vita felix est, alterius gravis et tristis.
- I fratelli sono simili per aspetto e caratteri, ma la vita di uno è felice, dell'altro difficile e triste.

2. Quia in castris militum animi acres et feri erant, dux excursionibus levibusque proeliis hostes lacessebat et milites suos sedabat.
- Poiché nell'accampamento gli animi dei soldati erano ardenti e fieri, il comandante con sortite e piccoli combattimenti colpiva il nemico e calmava i suoi soldati.

3. A Gallis ingentia et vetera deorum simulacra de Capitolio deiciebantur.
- Dai Galli erano gettate giù dal Campidoglio le grandi ed antiche statue degli dei.

4. Nunc animus meus ardet, nunc meum cor cumulatur ira: o infelix mater, tantas iniurias tolerare debes!
- Ora il mio animo arde, ora il mio cuore è colmo d'ira: o madre infelice, devi sopportare tante ingiurie!

5. Vires meae debiles sunt, ingens tamen ingenium meum est.
- Le mie forze sono deboli, ma il mio ingegno è grande.

6. Captivi, dum ad Caesaris pedes iacent, supplicum voce libertatem petebant.
- I prigionieri, mentre giacevano ai piedi di Cesare, chiedeva la libertà con voce supplichevole.

7. Militis morbum medici contemnebant, quia remedia celeria et facilia frustra proponebant.
[L'hai scritta bene?]

8. Magnae villae videbantur, et in villis piscinae erant, ubi, in aqua dulci aut salsa, miri pisces vivebant.
- Si vedevano grandi ville, e nelle ville c'erano piscine, dove, nell'acqua dolce o salata, vivevano pesci straordinari.

9. Propter plebis temeritatem nobilium hominum dignitas et salus in discrimen veniebant.
- A causa dell'avventatezza della plebe la dignità e la salvezza degli uomini nobili erano in pericolo.

10. Cum sub (ai piedi di) montem pervenit, pastor, fessus, in molli fagorum umbra recumbit.
- Quando giunse ai piedi della montagna, il pastore, stanco, si sdraiò all'ombra dei faggi.



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.