Tradurre la seguente versione di latino: Eracle e l'oracolo di Delfi
Hercules tantum scelus expiare magnopere cupierebat. Consituit igitur ad oraculum Delphicum ire; hoc enim oraculum maxime celebre erat in Graecia.Ibi templum erat Apollonis plurimis donis ornatum.In hoc templo sedebat femina quaedam, nomine Pythia et consilium dabat iis qui ad oraculum veniebant.Haec autem femina ab ipso Apolline docebatur,et voluntatem dei hominibus enuntiabat.Hercules igitur,qui Apollinem praecipue colebat,huc venit. Tum rem totam exposuit,neque scelus celavit.
Ubi Hercules finem fecit,Pythia primo tacebat; tandem tamen iussit: >.
Aiuto è per domani!!
Grazie.
Ubi Hercules finem fecit,Pythia primo tacebat; tandem tamen iussit: >.
Aiuto è per domani!!
Grazie.
Risposte
Un grazie di cuore Chicchinella!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Ragazzi vi posto la mia versione per chi ne avesse il bisogno visto che nel link di Cocchinella solo 1\4 combacia.
Eracle e l'oracolo di Delfi-Latino
Hercules tantum scelus expiare magnopere cupierebat. Consituit igitur ad oraculum Delphicum ire; hoc enim oraculum maxime celebre erat in Graecia.Ibi templum erat Apollonis plurimis donis ornatum.In hoc templo sedebat femina quaedam, nomine Pythia et consilium dabat iis qui ad oraculum veniebant.Haec autem femina ab ipso Apolline docebatur,et voluntatem dei hominibus enuntiabat.Hercules igitur,qui Apollinem praecipue colebat,huc venit. Tum rem totam exposuit,neque scelus celavit.Ubi Hercules finem fecit,Pythia primo tacebat; tandem tamen iussit: >.
Eracle e l'oracolo di Delfi-Italiano
Eracle desiderava tantissimo espiare un tanto grande delitto. Dunque stabilì di andare all'oracolo di Delfi. Infatti questo era l'oracolo più celebre in Grecia.
Là il tempio era allestito da moltissimi doni ad Apollo. In qquesto tempio sedeva una certa femmina,dal nome Pizia e dava consigli a coloro che venivano verso l'oracolo. Questa femmina era istruita dallo stesso Apollo e enunciava la volontà agli uomini. Ercole dunque che onorava soprattutto Apollo venne colà. Tutta la storia espose e nessun delitto nascose. Quando Ercole finì, Pizia dapprima taceva;alla fine tuttavia ordinò: >.
Spero di esservi stato d'aiuto!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Ragazzi vi posto la mia versione per chi ne avesse il bisogno visto che nel link di Cocchinella solo 1\4 combacia.
Eracle e l'oracolo di Delfi-Latino
Hercules tantum scelus expiare magnopere cupierebat. Consituit igitur ad oraculum Delphicum ire; hoc enim oraculum maxime celebre erat in Graecia.Ibi templum erat Apollonis plurimis donis ornatum.In hoc templo sedebat femina quaedam, nomine Pythia et consilium dabat iis qui ad oraculum veniebant.Haec autem femina ab ipso Apolline docebatur,et voluntatem dei hominibus enuntiabat.Hercules igitur,qui Apollinem praecipue colebat,huc venit. Tum rem totam exposuit,neque scelus celavit.Ubi Hercules finem fecit,Pythia primo tacebat; tandem tamen iussit: >.
Eracle e l'oracolo di Delfi-Italiano
Eracle desiderava tantissimo espiare un tanto grande delitto. Dunque stabilì di andare all'oracolo di Delfi. Infatti questo era l'oracolo più celebre in Grecia.
Là il tempio era allestito da moltissimi doni ad Apollo. In qquesto tempio sedeva una certa femmina,dal nome Pizia e dava consigli a coloro che venivano verso l'oracolo. Questa femmina era istruita dallo stesso Apollo e enunciava la volontà agli uomini. Ercole dunque che onorava soprattutto Apollo venne colà. Tutta la storia espose e nessun delitto nascose. Quando Ercole finì, Pizia dapprima taceva;alla fine tuttavia ordinò: >.
Spero di esservi stato d'aiuto!
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090101034643AAc4Fh6
prego...
prego...